L’elaborato che presento tratterà del diritto di famiglia giapponese. Inizierà con qualche cenno storico dalla nascita del diritto in Giappone, fino ad arrivare ai giorni nostri. Verranno affrontate alcune problematiche come il mukoseki. Inoltre, facendo dei confronti con l’Italia, si analizzeranno le modalità di divorzio e le eventuali procedure per l’affidamento nel caso di figli minori, spiegando anche la problematica sulla sottrazione di minori tra coniugi di nazionalità mista. Infine rappresenterò con dei grafici un sondaggio che ho sottoposto ad alcuni studenti universitari giapponesi, per comprendere la loro percezione sul diritto di famiglia: lo trovano giusto oppure un po’ antiquato e disparitario in confronto a quello italiano?

Il diritto di famiglia giapponese: myōgi, koseki e affidamento dei minori

Lassi, Chiara
2021/2022

Abstract

L’elaborato che presento tratterà del diritto di famiglia giapponese. Inizierà con qualche cenno storico dalla nascita del diritto in Giappone, fino ad arrivare ai giorni nostri. Verranno affrontate alcune problematiche come il mukoseki. Inoltre, facendo dei confronti con l’Italia, si analizzeranno le modalità di divorzio e le eventuali procedure per l’affidamento nel caso di figli minori, spiegando anche la problematica sulla sottrazione di minori tra coniugi di nazionalità mista. Infine rappresenterò con dei grafici un sondaggio che ho sottoposto ad alcuni studenti universitari giapponesi, per comprendere la loro percezione sul diritto di famiglia: lo trovano giusto oppure un po’ antiquato e disparitario in confronto a quello italiano?
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
974783-1260462.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8160