La globalizzazione nel settore del vino ha portato al mutamento della competizione internazionale e al cambiamento delle tendenze di consumo. L’Italia in questo scenario sta cercando di rafforzare la propria posizione competitiva internazionale anche a fronte di una compressione dei consumi nel mercato domestico. L’obiettivo di questo lavoro è individuare i processi e le strategie d’internazionalizzazione delle imprese vitivinicole italiane attraverso interviste semi-strutturate ad un gruppo di imprese del Veneto. La ricerca evidenzia come le micro e le grandi imprese abbiano individuato strategie peculiari di espansione sui mercati internazionali che vengono analizzate nell’elaborato. Fondamentali risultano: il ruolo dell’imprenditore, le relazioni con gli operatori del settore, le strategie di distribuzione e la comunicazione. Inoltre, emergono un insieme di criticità e una tensione nella comunicazione tra brand e terroir.

Imprese vitivinicole e mercato globale: strategie di internazionalizzazione

Zuliani, Nicola
2012/2013

Abstract

La globalizzazione nel settore del vino ha portato al mutamento della competizione internazionale e al cambiamento delle tendenze di consumo. L’Italia in questo scenario sta cercando di rafforzare la propria posizione competitiva internazionale anche a fronte di una compressione dei consumi nel mercato domestico. L’obiettivo di questo lavoro è individuare i processi e le strategie d’internazionalizzazione delle imprese vitivinicole italiane attraverso interviste semi-strutturate ad un gruppo di imprese del Veneto. La ricerca evidenzia come le micro e le grandi imprese abbiano individuato strategie peculiari di espansione sui mercati internazionali che vengono analizzate nell’elaborato. Fondamentali risultano: il ruolo dell’imprenditore, le relazioni con gli operatori del settore, le strategie di distribuzione e la comunicazione. Inoltre, emergono un insieme di criticità e una tensione nella comunicazione tra brand e terroir.
2012-06-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
808407-1156785.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/816