L'elaborato analizza in maniera concettuale ed empirica il modo in cui la Millennial Generation si pone nei confronti del mondo del lusso, cosa significhi consumare, e perchè il consumo lussuoso sia così ricercato. Il segmento dello champagne viene utilizzato come indicatore, in grado di sollevare una serie di questioni che non sono necessariamente legate unicamente alla sfera materialistica del consumismo, ma bensì ad altri concetti ben più articolati e nascosti.

Industria del lusso e Millennial Generation: analisi empirica e concettuale dei comportamenti di consumo all'interno del mercato dello champagne

Ghiraldo, Giulio
2016/2017

Abstract

L'elaborato analizza in maniera concettuale ed empirica il modo in cui la Millennial Generation si pone nei confronti del mondo del lusso, cosa significhi consumare, e perchè il consumo lussuoso sia così ricercato. Il segmento dello champagne viene utilizzato come indicatore, in grado di sollevare una serie di questioni che non sono necessariamente legate unicamente alla sfera materialistica del consumismo, ma bensì ad altri concetti ben più articolati e nascosti.
2016-10-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850094-1193562.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8134