Già a partire dalla seconda metà dello scorso secolo le Fondazioni lirico-sinfoniche, a causa della mancanza di liquidità, hanno optato per un abbattimento dei costi del personale; in particolar modo molte Fondazioni hanno deciso per la chiusura dei corpi di ballo. Oggi in Italia solo due delle maggiori Fondazioni lirico-sinfoniche hanno una propria compagnia: il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro San Carlo di Napoli. L’obiettivo di questo studio è analizzare le realtà organizzative della Fondazione Teatro alla Scala di Milano e della Fondazione Teatro di San Carlo di Napoli con un particolare focus sulla gestione economica delle due istituzioni grazie allo studio dei documenti di bilancio relativi agli anni 2021 e 2022, così da poter avere uno sguardo più ampio sulla dimensione dell’attività teatrale post-pandemica. In primo luogo verranno posti sotto esami le fonti di finanziamento delle due fondazioni, così come i costi relativi alla produzione dell’anno 2022. In seguito l’attenzione verrà focalizzata su quella che è la gestione dei corpi di ballo e delle rispettive scuole di ballo con un confronto fra le due realtà. Il fine ultimo di tale raffronto è il tentativo di dare risposta ad un grande quesito qual è quello del come, nonostante l’evidente e continuo problema dell’illiquidità, ad oggi accentuato dalla chiusura negli anni 2020 e 2021 a causa della pandemia COVID-19, i due teatri riescano a mantenere in vita le proprie compagnie di ballo.
La gestione delle compagnie di ballo delle fondazioni lirico-sinfoniche in Italia: il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro San Carlo di Napoli a confronto.
Iozza, Noemi Maria
2024/2025
Abstract
Già a partire dalla seconda metà dello scorso secolo le Fondazioni lirico-sinfoniche, a causa della mancanza di liquidità, hanno optato per un abbattimento dei costi del personale; in particolar modo molte Fondazioni hanno deciso per la chiusura dei corpi di ballo. Oggi in Italia solo due delle maggiori Fondazioni lirico-sinfoniche hanno una propria compagnia: il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro San Carlo di Napoli. L’obiettivo di questo studio è analizzare le realtà organizzative della Fondazione Teatro alla Scala di Milano e della Fondazione Teatro di San Carlo di Napoli con un particolare focus sulla gestione economica delle due istituzioni grazie allo studio dei documenti di bilancio relativi agli anni 2021 e 2022, così da poter avere uno sguardo più ampio sulla dimensione dell’attività teatrale post-pandemica. In primo luogo verranno posti sotto esami le fonti di finanziamento delle due fondazioni, così come i costi relativi alla produzione dell’anno 2022. In seguito l’attenzione verrà focalizzata su quella che è la gestione dei corpi di ballo e delle rispettive scuole di ballo con un confronto fra le due realtà. Il fine ultimo di tale raffronto è il tentativo di dare risposta ad un grande quesito qual è quello del come, nonostante l’evidente e continuo problema dell’illiquidità, ad oggi accentuato dalla chiusura negli anni 2020 e 2021 a causa della pandemia COVID-19, i due teatri riescano a mantenere in vita le proprie compagnie di ballo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873832-1283553.pdf
embargo fino al 08/05/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8133