In questo elaborato si va ad analizzare quali possono essere le strategie competitive che un’azienda italiana del settore del jeans denim può mettere in atto nella fase di maturità del mercato. La sfida più grande per le aziende, di qualsiasi settore esse facciano parte, è cambiare. Il cambiamento è un elemento fondamentale da saper governare per poter adattarsi e sopravvivere in un settore. La trasformazione di un’industria è spinta da molteplici forze come, ad esempio, la diversità dei bisogni dei consumatori, la politica, la crescita economica, la globalizzazione, il progresso tecnologico, la sua produzione e diffusione, le innovazioni in settori collegati, la crescita o la diminuzione della domanda. Il cambiamento, quindi, non deve essere visto solo come una decisione presa all’interno dell’azienda, ma è la combinazione di fattori e cause esterne (fuori dal controllo della singola impresa), e strategie competitive messe in atto da quest’ultima. Capire e predire i cambiamenti di un settore è solo uno degli aspetti della sfida del management di un’azienda. La prova più grande è assicurarsi l’adattamento della propria impresa a questi cambiamenti. Il mercato del jeans, come tutti i mercati legati all’abbigliamento, è particolare poiché deve scontrarsi con le dinamiche delle mode, dei trend e delle mode passeggere, i quali possono interferire con l’andamento fisiologico del mercato. Nel seguente elaborato verrà preso in esame il caso di GAS Jeans.

Come sopravvivere nella fase di maturità del settore del jeans in Italia: il caso GAS Jeans

Loat, Irene
2016/2017

Abstract

In questo elaborato si va ad analizzare quali possono essere le strategie competitive che un’azienda italiana del settore del jeans denim può mettere in atto nella fase di maturità del mercato. La sfida più grande per le aziende, di qualsiasi settore esse facciano parte, è cambiare. Il cambiamento è un elemento fondamentale da saper governare per poter adattarsi e sopravvivere in un settore. La trasformazione di un’industria è spinta da molteplici forze come, ad esempio, la diversità dei bisogni dei consumatori, la politica, la crescita economica, la globalizzazione, il progresso tecnologico, la sua produzione e diffusione, le innovazioni in settori collegati, la crescita o la diminuzione della domanda. Il cambiamento, quindi, non deve essere visto solo come una decisione presa all’interno dell’azienda, ma è la combinazione di fattori e cause esterne (fuori dal controllo della singola impresa), e strategie competitive messe in atto da quest’ultima. Capire e predire i cambiamenti di un settore è solo uno degli aspetti della sfida del management di un’azienda. La prova più grande è assicurarsi l’adattamento della propria impresa a questi cambiamenti. Il mercato del jeans, come tutti i mercati legati all’abbigliamento, è particolare poiché deve scontrarsi con le dinamiche delle mode, dei trend e delle mode passeggere, i quali possono interferire con l’andamento fisiologico del mercato. Nel seguente elaborato verrà preso in esame il caso di GAS Jeans.
2016-10-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850311-1193439.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8125