La tesi tratta la Relazione sulla gestione, importante documento di corredo al bilancio, partendo da un'analisi della legislazione vigente in materia, approfondendone le finalità e i contenuti della stessa, tra obbligatori e volontari, in base alle posizioni dottrinali e professionali. In seguito sono analizzate le più recenti Direttive europee in materia, di prossimo recepimento in Italia, valutandone le modifiche al potenziale informativo alla luce delle nuove informazioni da inserire nella Relazione per le imprese di grandi dimensioni. I contenuti, attuali e futuri, sono stati poi confrontati con documenti analoghi previsti in altri paesi, con particolare riferimento al Management Commentary che rappresenta, all'interno della disciplina IAS/IFRS, il documento che più si avvicina alla Relazione sulla gestione. Infine, viene approfondita la relazione tra bilancio e disclosure dei manager attraverso il confronto fra diverse posizioni dottrinali e giurisprudenziali. Partendo da alcune importanti sentenze vengono analizzati gli effetti di eventuali carenze della Relazione sulla validità della delibera di approvazione del bilancio, determinandone la nullità o la sola annullabilità. Attraverso queste si può perciò notare come nell'arco del tempo sia cambiata la visione di giudici del rapporto fra bilancio e suoi allegati.

La Relazione sulla gestione: aspetti legislativi e giurisprudenziali

Rossi, Enrico
2016/2017

Abstract

La tesi tratta la Relazione sulla gestione, importante documento di corredo al bilancio, partendo da un'analisi della legislazione vigente in materia, approfondendone le finalità e i contenuti della stessa, tra obbligatori e volontari, in base alle posizioni dottrinali e professionali. In seguito sono analizzate le più recenti Direttive europee in materia, di prossimo recepimento in Italia, valutandone le modifiche al potenziale informativo alla luce delle nuove informazioni da inserire nella Relazione per le imprese di grandi dimensioni. I contenuti, attuali e futuri, sono stati poi confrontati con documenti analoghi previsti in altri paesi, con particolare riferimento al Management Commentary che rappresenta, all'interno della disciplina IAS/IFRS, il documento che più si avvicina alla Relazione sulla gestione. Infine, viene approfondita la relazione tra bilancio e disclosure dei manager attraverso il confronto fra diverse posizioni dottrinali e giurisprudenziali. Partendo da alcune importanti sentenze vengono analizzati gli effetti di eventuali carenze della Relazione sulla validità della delibera di approvazione del bilancio, determinandone la nullità o la sola annullabilità. Attraverso queste si può perciò notare come nell'arco del tempo sia cambiata la visione di giudici del rapporto fra bilancio e suoi allegati.
2016-10-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821613-1193336.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8118