La tesi si concentra sui flussi migratori di centroamericani che attraversano il Messico e in particolare si focalizza sull'aspetto dell'accoglienza. Il caso di studi è l’albergue Hermanos en el Camino di Ixtepec, una struttura di accoglienza per migranti situata lungo la rotta migratoria. Nella mia esperienza sul campo, durata due mesi, ne ho analizzato l’organizzazione, collaborando con altri volontari nella gestione del luogo, e le relazioni che si stabiliscono tra questi e i migranti. Le interviste realizzate con loro mi hanno permesso di comprendere e delineare i tratti principali del fenomeno migratorio che investe il Messico: le condizioni dei paesi di provenienza (Guatemala, Honduras, El Salvador) e i motivi che li spingono a partire; le rotte principali e i mezzi di trasporto utilizzati, soprattutto il treno merci La Bestia; i pericoli a cui vanno incontro e quali tipologie di violenze sono costretti a subire da parte della criminalità organizzata e delle autorità corrotte. Lo scopo della ricerca è dimostrare come si svolge il lavoro dei volontari in una casa per migranti e l’importanza che ricopre. Si tratta, infatti, di una risposta data da una parte della società civile messicana allo stato messicano, incapace di far rispettare le proprie leggi e i cui funzionari corrotti si sono spesso rivelati protagonisti degli abusi nei confronti dei migranti. Esistono altre strutture simili lungo la rotta migratoria in grado di garantire assistenza sanitaria e legale, cibo e sicurezza ai migranti in viaggio verso gli Stati Uniti.
L'accoglienza dei migranti in Messico: il caso di Hermanos en el Camino
Camilli, Camilla
2016/2017
Abstract
La tesi si concentra sui flussi migratori di centroamericani che attraversano il Messico e in particolare si focalizza sull'aspetto dell'accoglienza. Il caso di studi è l’albergue Hermanos en el Camino di Ixtepec, una struttura di accoglienza per migranti situata lungo la rotta migratoria. Nella mia esperienza sul campo, durata due mesi, ne ho analizzato l’organizzazione, collaborando con altri volontari nella gestione del luogo, e le relazioni che si stabiliscono tra questi e i migranti. Le interviste realizzate con loro mi hanno permesso di comprendere e delineare i tratti principali del fenomeno migratorio che investe il Messico: le condizioni dei paesi di provenienza (Guatemala, Honduras, El Salvador) e i motivi che li spingono a partire; le rotte principali e i mezzi di trasporto utilizzati, soprattutto il treno merci La Bestia; i pericoli a cui vanno incontro e quali tipologie di violenze sono costretti a subire da parte della criminalità organizzata e delle autorità corrotte. Lo scopo della ricerca è dimostrare come si svolge il lavoro dei volontari in una casa per migranti e l’importanza che ricopre. Si tratta, infatti, di una risposta data da una parte della società civile messicana allo stato messicano, incapace di far rispettare le proprie leggi e i cui funzionari corrotti si sono spesso rivelati protagonisti degli abusi nei confronti dei migranti. Esistono altre strutture simili lungo la rotta migratoria in grado di garantire assistenza sanitaria e legale, cibo e sicurezza ai migranti in viaggio verso gli Stati Uniti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826647-1191369.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8098