Il presente elaborato s’incentra su un termine ricorrente all’interno del discorso politico cinese, wenming文明, “civiltà”, e si propone d’indagare la sua evoluzione all’interno della retorica politica cinese a partire dagli anni ’90. Per tale scopo, verrà condotta l’analisi di specifici documenti politici e discorsi tenuti dai principali esponenti delle ultime tre generazioni di leader della Repubblica Popolare Cinese: Jiang Zemin, Hu Jintao e Xi Jinping. Nella prima fase del seguente lavoro verranno introdotte le principali peculiarità dell’odierno discorso politico cinese; in seguito, verrà analizzata l’origine etimologica della parola wenming e il contesto storico in cui il termine è entrato nel vocabolario intellettuale-politico cinese. La terza e ultima parte dell’elaborato si concentrerà sull’analisi dei documenti e dei discorsi. Nello specifico, dopo un’introduzione sull’approccio teorico e metodologico della CDA (Critical Discourse Analysis) adottato, ossia l’approccio storico-discorsivo della Scuola di Vienna, e sul metodo analitico nonché sui materiali impiegati, verranno esposti i risultati dell’indagine, concentrandosi sull’evoluzione della parola wenming, il cui utilizzo è spesso correlato con le strategie politiche e discorsive di volta in volta impiegate per rispondere alle esigenze dello specifico momento socio-politico.

WENMING 文明: L’EVOLUZIONE DI UNA PAROLA CHIAVE NEL DISCORSO POLITICO CINESE CONTEMPORANEO DAGLI ANNI NOVANTA A OGGI

Mazzamurro, Marcello
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato s’incentra su un termine ricorrente all’interno del discorso politico cinese, wenming文明, “civiltà”, e si propone d’indagare la sua evoluzione all’interno della retorica politica cinese a partire dagli anni ’90. Per tale scopo, verrà condotta l’analisi di specifici documenti politici e discorsi tenuti dai principali esponenti delle ultime tre generazioni di leader della Repubblica Popolare Cinese: Jiang Zemin, Hu Jintao e Xi Jinping. Nella prima fase del seguente lavoro verranno introdotte le principali peculiarità dell’odierno discorso politico cinese; in seguito, verrà analizzata l’origine etimologica della parola wenming e il contesto storico in cui il termine è entrato nel vocabolario intellettuale-politico cinese. La terza e ultima parte dell’elaborato si concentrerà sull’analisi dei documenti e dei discorsi. Nello specifico, dopo un’introduzione sull’approccio teorico e metodologico della CDA (Critical Discourse Analysis) adottato, ossia l’approccio storico-discorsivo della Scuola di Vienna, e sul metodo analitico nonché sui materiali impiegati, verranno esposti i risultati dell’indagine, concentrandosi sull’evoluzione della parola wenming, il cui utilizzo è spesso correlato con le strategie politiche e discorsive di volta in volta impiegate per rispondere alle esigenze dello specifico momento socio-politico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
974794-1259007.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8092