La tesi vuole dare uno sguardo d'insieme al concetto della programmazione pubblica e vuole approfondire questo concetto, entro una materia, il trasporto pubblico locale, che come da titolo consente di attribuirne uno sguardo d'insieme. L'intera tesi parte da una precisa riflessione e pone le sue radici sul fatto che, quando una pubblica amministrazione si affaccia ad un mercato, dovrebbe in modo più o meno preciso aver costruito e programmato la sua esigenza e necessità. La tesi viene circoscritta entro il panorama delle amministrazioni locali, enti che programmano obiettivi e opere in relazione alle risorse che hanno a disposizione e alle necessità del territorio. Da qui gli strumenti normativi che si sono susseguiti il Decreto Legislativo n. 118/2011, che ha posto in essere il processo di armonizzazione dei sistemi contabili degli Enti locali e dall’altro la graduale convergenza da principi contabili prettamente pubblicistici, verso quelli del settore privato. La spesa pubblica e quindi l’utilizzo delle risorse acquisite dai contribuenti, si muove entro logiche programmatorie in virtù della trasparenza e della necessità di rendicontare al cittadino l’operato, per questo il legame con la Codicistica Pubblica, meccanismo e strumento utilizzato da parte delle amministrazioni per acquistare e affacciarsi al mercato, in qualità però non di autorità quanto piuttosto di operatore di economico.
PROGRAMMAZIONE PUBBLICA E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. UNA VISIONE D’INSIEME.
Zanocco, Giovanni
2024/2025
Abstract
La tesi vuole dare uno sguardo d'insieme al concetto della programmazione pubblica e vuole approfondire questo concetto, entro una materia, il trasporto pubblico locale, che come da titolo consente di attribuirne uno sguardo d'insieme. L'intera tesi parte da una precisa riflessione e pone le sue radici sul fatto che, quando una pubblica amministrazione si affaccia ad un mercato, dovrebbe in modo più o meno preciso aver costruito e programmato la sua esigenza e necessità. La tesi viene circoscritta entro il panorama delle amministrazioni locali, enti che programmano obiettivi e opere in relazione alle risorse che hanno a disposizione e alle necessità del territorio. Da qui gli strumenti normativi che si sono susseguiti il Decreto Legislativo n. 118/2011, che ha posto in essere il processo di armonizzazione dei sistemi contabili degli Enti locali e dall’altro la graduale convergenza da principi contabili prettamente pubblicistici, verso quelli del settore privato. La spesa pubblica e quindi l’utilizzo delle risorse acquisite dai contribuenti, si muove entro logiche programmatorie in virtù della trasparenza e della necessità di rendicontare al cittadino l’operato, per questo il legame con la Codicistica Pubblica, meccanismo e strumento utilizzato da parte delle amministrazioni per acquistare e affacciarsi al mercato, in qualità però non di autorità quanto piuttosto di operatore di economico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
874255-1282242.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8087