La tesi tratta il tema dello smart working in tutte le sue sfumature, a partire dalla sua regolamentazione fino all'utilizzo massivo a causa della pandemia. Inoltre, vengono esaminati gli impatti che esso ha avuto sull'economia, sulla società, sull'ambiente e con un approfondimento sulle dinamiche di genere. L'adozione dello smart working implica cambiamento e digitalizzazione e a tal proposito vengono analizzati i cambiamenti avvenuti sia nell'ambito tecnologico che nell’esercizio della leadership. Il leader è stata una figura di rilievo nello smart working perché è colui il quale integra la trasformazione digitale nell'azienda e ne guida il cambiamento. Oltre a ciò, viene affrontato il cambiamento nella gestione dei team remoti da parte del leader con particolare riferimento al coordinamento e al controllo dei lavoratori. La tesi propone un’analisi empirica che si basa sulla metodologia del multiple case study che ha visto il coinvolgimento di dieci realtà aziendali e la loro analisi in merito alle modalità implementate per la gestione dello smart working durante la pandemia.
Lo smart working nell'era Covid-19: i cambiamenti indotti dalla trasformazione digitale nelle modalità di lavoro e di esercizio della leadership
Zambolin, Aurora
2021/2022
Abstract
La tesi tratta il tema dello smart working in tutte le sue sfumature, a partire dalla sua regolamentazione fino all'utilizzo massivo a causa della pandemia. Inoltre, vengono esaminati gli impatti che esso ha avuto sull'economia, sulla società, sull'ambiente e con un approfondimento sulle dinamiche di genere. L'adozione dello smart working implica cambiamento e digitalizzazione e a tal proposito vengono analizzati i cambiamenti avvenuti sia nell'ambito tecnologico che nell’esercizio della leadership. Il leader è stata una figura di rilievo nello smart working perché è colui il quale integra la trasformazione digitale nell'azienda e ne guida il cambiamento. Oltre a ciò, viene affrontato il cambiamento nella gestione dei team remoti da parte del leader con particolare riferimento al coordinamento e al controllo dei lavoratori. La tesi propone un’analisi empirica che si basa sulla metodologia del multiple case study che ha visto il coinvolgimento di dieci realtà aziendali e la loro analisi in merito alle modalità implementate per la gestione dello smart working durante la pandemia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863499-1258396.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8084