L'era digitale ha portato con sé una rivoluzione senza precedenti, trasformando profondamente l'intero panorama economico. Questa rivoluzione è stata guidata dalla digitalizzazione, un processo che ha reso la connettività digitale e la tecnologia avanzata un elemento chiave per il successo delle imprese in tutti i settori. Questa rivoluzione ha reso possibile l'accesso a dati in tempo reale, l'ottimizzazione dei processi di produzione e distribuzione, la personalizzazione dei servizi e l'apertura di nuovi canali di comunicazione tra imprese e i loro clienti con un’evoluzione nei rapporti Business-to-Business (B2B). La digitalizzazione, definita come il processo di adozione e integrazione di tecnologie digitali nell'ambito delle operazioni commerciali, ha permeato ogni settore dell'economia globale, ridefinendo i paradigmi commerciali e le relazioni tra imprese. Tra i settori che hanno subito un impatto significativo dalla digitalizzazione, il comparto alimentare B2B in Italia emerge come un terreno fertile per l'innovazione e il cambiamento. Questo lavoro si propone di esplorare in profondità l'intersezione tra la digitalizzazione e il settore alimentare B2B in Italia, concentrandosi sull'evoluzione dei rapporti aziendali e sulle dinamiche che ne sono derivate. Questa trasformazione ha segnato un punto di svolta nell'evoluzione dell'economia italiana, contribuendo a ridefinire i rapporti commerciali, la produzione e la distribuzione dei beni e dei servizi. Uno dei settori che ha registrato un profondo impatto è l'industria alimentare, pilastro dell'identità culturale ed economica del Paese. La digitalizzazione ha aperto nuove opportunità e sfide, e con l'adozione di tecnologie digitali è divenuta essenziale per migliorare l'efficienza delle operazioni, ottimizzare la logistica e migliorare la comunicazione con i partner commerciali. Il presente studio si propone di esaminare in modo sistematico e approfondito l'impatto della digitalizzazione nei rapporti B2B nel settore alimentare italiano. Esploreremo come l'Italia, con la sua identità culturale distintiva, sta affrontando la transizione verso un mondo digitale e come questa transizione ha impattato settori chiave, con particolare attenzione al settore food. Le sfide, le opportunità e le strategie implementate dalle aziende italiane saranno al centro dell'analisi, focalizzandosi sui cambiamenti nella catena di approvvigionamento, nella distribuzione, nella produzione e nelle strategie di marketing. Attraverso una dettagliata analisi condotta in collaborazione con Marketing Arena, si esplorerà l'impatto della digitalizzazione non solo sull'accesso ai mercati e ai canali di distribuzione nel settore alimentare. Attraverso la somministrazione di un questionario e l'analisi dei dati raccolti, l'obiettivo sarà quello di approfondire la natura delle relazioni tra le aziende del comparto alimentare e valutare l'effettiva implementazione delle strategie digitali da parte di queste imprese nel corso degli ultimi anni.
L'influenza della trasformazione digitale nelle relazioni delle aziende B2B nel settore Agroalimentare Italiano
Andriolo, Elena
2024/2025
Abstract
L'era digitale ha portato con sé una rivoluzione senza precedenti, trasformando profondamente l'intero panorama economico. Questa rivoluzione è stata guidata dalla digitalizzazione, un processo che ha reso la connettività digitale e la tecnologia avanzata un elemento chiave per il successo delle imprese in tutti i settori. Questa rivoluzione ha reso possibile l'accesso a dati in tempo reale, l'ottimizzazione dei processi di produzione e distribuzione, la personalizzazione dei servizi e l'apertura di nuovi canali di comunicazione tra imprese e i loro clienti con un’evoluzione nei rapporti Business-to-Business (B2B). La digitalizzazione, definita come il processo di adozione e integrazione di tecnologie digitali nell'ambito delle operazioni commerciali, ha permeato ogni settore dell'economia globale, ridefinendo i paradigmi commerciali e le relazioni tra imprese. Tra i settori che hanno subito un impatto significativo dalla digitalizzazione, il comparto alimentare B2B in Italia emerge come un terreno fertile per l'innovazione e il cambiamento. Questo lavoro si propone di esplorare in profondità l'intersezione tra la digitalizzazione e il settore alimentare B2B in Italia, concentrandosi sull'evoluzione dei rapporti aziendali e sulle dinamiche che ne sono derivate. Questa trasformazione ha segnato un punto di svolta nell'evoluzione dell'economia italiana, contribuendo a ridefinire i rapporti commerciali, la produzione e la distribuzione dei beni e dei servizi. Uno dei settori che ha registrato un profondo impatto è l'industria alimentare, pilastro dell'identità culturale ed economica del Paese. La digitalizzazione ha aperto nuove opportunità e sfide, e con l'adozione di tecnologie digitali è divenuta essenziale per migliorare l'efficienza delle operazioni, ottimizzare la logistica e migliorare la comunicazione con i partner commerciali. Il presente studio si propone di esaminare in modo sistematico e approfondito l'impatto della digitalizzazione nei rapporti B2B nel settore alimentare italiano. Esploreremo come l'Italia, con la sua identità culturale distintiva, sta affrontando la transizione verso un mondo digitale e come questa transizione ha impattato settori chiave, con particolare attenzione al settore food. Le sfide, le opportunità e le strategie implementate dalle aziende italiane saranno al centro dell'analisi, focalizzandosi sui cambiamenti nella catena di approvvigionamento, nella distribuzione, nella produzione e nelle strategie di marketing. Attraverso una dettagliata analisi condotta in collaborazione con Marketing Arena, si esplorerà l'impatto della digitalizzazione non solo sull'accesso ai mercati e ai canali di distribuzione nel settore alimentare. Attraverso la somministrazione di un questionario e l'analisi dei dati raccolti, l'obiettivo sarà quello di approfondire la natura delle relazioni tra le aziende del comparto alimentare e valutare l'effettiva implementazione delle strategie digitali da parte di queste imprese nel corso degli ultimi anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869025-1281957.pdf
embargo fino al 08/05/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8081