Il presente elaborato si propone di esplorare il 女尊Nuzun (narrazione del matriarcato), un nuovo genere letterario del web emerso nel contesto della letteratura cinese contemporanea, attraverso la traduzione di uno dei testi più amati dalle lettrici e dai lettori del sito Jinjiang intitolato 王者之痛 Wangzhe zhi tong di 炉子Luzi. Lo studio è diviso in tre capitoli. Diviso in due parti principali, il capitolo introduttivo delinea l'evoluzione del女尊 Nuzun e la sua struttura narrativa distintiva, esaminando il ruolo di Jinjiang come piattaforma comunicativa fondamentale. La seconda parte delinea l'attivismo letterario associato al女尊 Nuzun, esplorando il coinvolgimento delle lettrici, la ridefinizione dell'identità di genere e la sua potenziale sovversione della struttura patriarcale. Questo elaborato si propone di offrire una panoramica chiara e approfondita di un fenomeno letterario emergente, esaminando le sue implicazioni culturali e sociali nell'era digitale. Il secondo capitolo consiste nella traduzione di parti salienti del testo 王者之痛 Wangzhe zhi tong di 炉子Luzi, che permettono di evidenziare la funzione sociale della narrazione del matriarcato, nonché le caratteristiche stilistiche del genere. Il terzo e ultimo capitolo consiste in un'analisi del testo di partenza, delle principali problematiche e difficoltà incontrate durante il processo traduttivo, nonché le tecniche e le soluzioni adottate per produrre il testo di arrivo fruibile in italiano.

Il 女尊Nuzun: la letteratura come rivendicazione sociale. Proposta di traduzione per legittimare l'attivismo letterario

Finazzi, Anna
2024/2025

Abstract

Il presente elaborato si propone di esplorare il 女尊Nuzun (narrazione del matriarcato), un nuovo genere letterario del web emerso nel contesto della letteratura cinese contemporanea, attraverso la traduzione di uno dei testi più amati dalle lettrici e dai lettori del sito Jinjiang intitolato 王者之痛 Wangzhe zhi tong di 炉子Luzi. Lo studio è diviso in tre capitoli. Diviso in due parti principali, il capitolo introduttivo delinea l'evoluzione del女尊 Nuzun e la sua struttura narrativa distintiva, esaminando il ruolo di Jinjiang come piattaforma comunicativa fondamentale. La seconda parte delinea l'attivismo letterario associato al女尊 Nuzun, esplorando il coinvolgimento delle lettrici, la ridefinizione dell'identità di genere e la sua potenziale sovversione della struttura patriarcale. Questo elaborato si propone di offrire una panoramica chiara e approfondita di un fenomeno letterario emergente, esaminando le sue implicazioni culturali e sociali nell'era digitale. Il secondo capitolo consiste nella traduzione di parti salienti del testo 王者之痛 Wangzhe zhi tong di 炉子Luzi, che permettono di evidenziare la funzione sociale della narrazione del matriarcato, nonché le caratteristiche stilistiche del genere. Il terzo e ultimo capitolo consiste in un'analisi del testo di partenza, delle principali problematiche e difficoltà incontrate durante il processo traduttivo, nonché le tecniche e le soluzioni adottate per produrre il testo di arrivo fruibile in italiano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893644-1281922.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8075