La presente tesi consiste in una proposta di traduzione del sito web della cantina Torraccia del Piantavigna (https://www.torracciadelpiantavigna.it/) col relativo commento traduttologico e introdotta da una sezione di inquadramento dell'argomento sull’esportazione di vini italiani, piemontesi e dell’Alto Piemonte in Cina e nel mondo. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli. Il primo capitolo è dedicato all’introduzione, in cui si analizza la situazione di esportazione dei vini italiani nel mondo e in Cina per poi procedere verso il particolare, trattando anche il Piemonte e l’Alto Piemonte. Il secondo capitolo, ovvero il fulcro della tesi, consiste in una proposta di traduzione del sito web della cantina Torraccia del Piantavigna: azienda rinomata per la produzione di eccellenze vinicole dell’Alto Piemonte. L’ultimo capitolo riporta l’analisi traduttologica della macrostrategia e delle principali microstrategie adottate durante la traduzione. Nel commento sono presenti sezioni dedicate ai vari problemi traduttivi, quali di lessico e di stile del testo, ovvero i principali, corredati dai corrispettivi esempi. Infine, la presente tesi si conclude con la bibliografia utilizzata durante il lavoro di ricerca, traduzione ed analisi e il glossario dei termini tecnici.

Alto Piemonte: terra di vini d'eccellenza. Proposta di traduzione in cinese del sito web della cantina Torraccia del Piantavigna e relativo commento traduttologico

Lin, Lin
2021/2022

Abstract

La presente tesi consiste in una proposta di traduzione del sito web della cantina Torraccia del Piantavigna (https://www.torracciadelpiantavigna.it/) col relativo commento traduttologico e introdotta da una sezione di inquadramento dell'argomento sull’esportazione di vini italiani, piemontesi e dell’Alto Piemonte in Cina e nel mondo. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli. Il primo capitolo è dedicato all’introduzione, in cui si analizza la situazione di esportazione dei vini italiani nel mondo e in Cina per poi procedere verso il particolare, trattando anche il Piemonte e l’Alto Piemonte. Il secondo capitolo, ovvero il fulcro della tesi, consiste in una proposta di traduzione del sito web della cantina Torraccia del Piantavigna: azienda rinomata per la produzione di eccellenze vinicole dell’Alto Piemonte. L’ultimo capitolo riporta l’analisi traduttologica della macrostrategia e delle principali microstrategie adottate durante la traduzione. Nel commento sono presenti sezioni dedicate ai vari problemi traduttivi, quali di lessico e di stile del testo, ovvero i principali, corredati dai corrispettivi esempi. Infine, la presente tesi si conclude con la bibliografia utilizzata durante il lavoro di ricerca, traduzione ed analisi e il glossario dei termini tecnici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861607-1258104.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.5 MB
Formato Adobe PDF
6.5 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8069