La situazione italiana presenta certamente delle problematiche legate al futuro. La sicurezza economica, lavorativa e pensionistica è messa a dura prova da scelte sbagliate compiute in passato e contesti economici avversi, instillando sempre di più nella popolazione idee di precarietà e instabilità futura. In questa tesi, dopo aver analizzato la situazione italiana dal punto di vista del risparmio gestito, del mercato del lavoro e del sistema pensionistico, si è proceduto a strutturare operativamente una strategia in opzioni denominata Covered Call Writing, con l’ottica di creare una gestione attiva e consapevole dei propri risparmi funzionale al sostegno delle problematiche riportate inizialmente. La tesi riporta nel dettaglio indicazioni di analisi fondamentale, tecnica e di buon senso da utilizzare nella scelta dei sottostanti, così come indicazioni di gestione delle posizioni attraverso opportune exit strategies. Sono riportate inoltre considerazioni relative alla leva finanziaria e un esempio di portafoglio gestito attivamente in un arco temporale di 5 mesi. L’analisi di questo portafoglio permette di capire come un sostegno a qualsiasi contesto caratterizzato da incertezza sia possibile attraverso un utilizzo consapevole dei propri risparmi.
Analisi e strutturazione di una strategia operativa in opzioni: La Covered Call Writing
Compagno, Fabio
2016/2017
Abstract
La situazione italiana presenta certamente delle problematiche legate al futuro. La sicurezza economica, lavorativa e pensionistica è messa a dura prova da scelte sbagliate compiute in passato e contesti economici avversi, instillando sempre di più nella popolazione idee di precarietà e instabilità futura. In questa tesi, dopo aver analizzato la situazione italiana dal punto di vista del risparmio gestito, del mercato del lavoro e del sistema pensionistico, si è proceduto a strutturare operativamente una strategia in opzioni denominata Covered Call Writing, con l’ottica di creare una gestione attiva e consapevole dei propri risparmi funzionale al sostegno delle problematiche riportate inizialmente. La tesi riporta nel dettaglio indicazioni di analisi fondamentale, tecnica e di buon senso da utilizzare nella scelta dei sottostanti, così come indicazioni di gestione delle posizioni attraverso opportune exit strategies. Sono riportate inoltre considerazioni relative alla leva finanziaria e un esempio di portafoglio gestito attivamente in un arco temporale di 5 mesi. L’analisi di questo portafoglio permette di capire come un sostegno a qualsiasi contesto caratterizzato da incertezza sia possibile attraverso un utilizzo consapevole dei propri risparmi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822558-1190889.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8056