L'elaborato finale prevede una introduzione generale sulla figura di Valerio Massimo e della sua opera. L'obiettivo è quello di riunire una serie di approcci frammentari attraverso cui è stata analizzata la sua raccolta. Una seconda parte riguarda il modello tradizionale della donna romana e le contraddizioni insite nella figura della "mulier virilis". Si passa infine alla disamina dei diversi casi di "donne virili" menzionate nell'opera in esame, riferendo particolare attenzione a quelle congiunture storiche, politiche e culturali che influenzano il giudizio dell'autore.
Valerio Massimo. Detti e fatti memorabili. La figura della "mulier virilis".
Volpe, Angela
2016/2017
Abstract
L'elaborato finale prevede una introduzione generale sulla figura di Valerio Massimo e della sua opera. L'obiettivo è quello di riunire una serie di approcci frammentari attraverso cui è stata analizzata la sua raccolta. Una seconda parte riguarda il modello tradizionale della donna romana e le contraddizioni insite nella figura della "mulier virilis". Si passa infine alla disamina dei diversi casi di "donne virili" menzionate nell'opera in esame, riferendo particolare attenzione a quelle congiunture storiche, politiche e culturali che influenzano il giudizio dell'autore.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805736-1190620.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
951.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
951.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8043