L’obiettivo di questa ricerca è di mettere in evidenza come la fotografia, nata in Europa nel XIX secolo, sia stata principalmente utilizzata ed esportata dalla Gran Bretagna per supportare, sostenere e diffondere retoriche colonialiste, affiancate a un discorso fondato sulla legittimità dell’egemonia del dominatore sul dominato. La paternità della sua scoperta venne contesa nella tradizione tra Francia e Gran Bretagna, e sebbene Daguerre fu il primo ad ottenerne il brevetto, non tutti gli autori di manuali di storia della fotografia sono poi così netti nell’attribuirgliene i meriti. Persino la storia delle origini della fotografia ci dimostra come le istituzioni, e i loro più influenti membri, possano incidere nei riconoscimenti di importanza storica e scientifica. Il termine fotografia ha origine da phos e graphem, scrivere con la luce. Da questa definizione ne deriva la visione della fotografia come mezzo di rappresentazione oggettivo, la cui capacità di riprodurre fedelmente la realtà induce a ritenerla una forma di sapere scientifico. Uno dei suoi utilizzi, infatti, è stato quello di sostenere e corroborare l’idea che una parte del mondo avesse il compito e il diritto di descrivere e raccontare “l’ altro” . La raccolta di immagini, la loro selezione e classificazione rientrano nella logica del dominio: non è un caso che l’arrivo della fotografia in Cina coincida proprio con la fase cruciale dell’apertura forzata della sua economia da parte delle potenze europee.

La fotografia in Europa e la sua esportazione in Cina. Uno strumento colonialistico per creare l'identità dell'altro.

Ong, Vui Sian
2016/2017

Abstract

L’obiettivo di questa ricerca è di mettere in evidenza come la fotografia, nata in Europa nel XIX secolo, sia stata principalmente utilizzata ed esportata dalla Gran Bretagna per supportare, sostenere e diffondere retoriche colonialiste, affiancate a un discorso fondato sulla legittimità dell’egemonia del dominatore sul dominato. La paternità della sua scoperta venne contesa nella tradizione tra Francia e Gran Bretagna, e sebbene Daguerre fu il primo ad ottenerne il brevetto, non tutti gli autori di manuali di storia della fotografia sono poi così netti nell’attribuirgliene i meriti. Persino la storia delle origini della fotografia ci dimostra come le istituzioni, e i loro più influenti membri, possano incidere nei riconoscimenti di importanza storica e scientifica. Il termine fotografia ha origine da phos e graphem, scrivere con la luce. Da questa definizione ne deriva la visione della fotografia come mezzo di rappresentazione oggettivo, la cui capacità di riprodurre fedelmente la realtà induce a ritenerla una forma di sapere scientifico. Uno dei suoi utilizzi, infatti, è stato quello di sostenere e corroborare l’idea che una parte del mondo avesse il compito e il diritto di descrivere e raccontare “l’ altro” . La raccolta di immagini, la loro selezione e classificazione rientrano nella logica del dominio: non è un caso che l’arrivo della fotografia in Cina coincida proprio con la fase cruciale dell’apertura forzata della sua economia da parte delle potenze europee.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827935-1187449.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.22 MB
Formato Adobe PDF
6.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8010