Questo lavoro si propone di analizzare l’artigianalità nel settore del lusso. Il lusso ha mutato il proprio volto e, dall’esibizione dell’opulenza materiale, si è spostato verso la sfera dell’emozione immateriale, assumendo le forme del “bello e ben fatto” di cui il “Made in Italy” è espressione. Si giunge così ad un processo di rivalutazione dei prodotti artigianali che costituiscono il vero valore aggiunto di molte aziende del lusso. L’elaborato è strutturato in tre capitoli. Il primo fornisce una disamina generale del settore, si analizzeranno il mercato, i comportamenti di consumo e le strategie di marketing per la gestione del brand. Nel secondo capitolo si analizzerà il ruolo dell’artigianalità nei prodotti di lusso cercando di approfondire il concetto del “Made in Italy” e di come si può/deve comunicare tale valore. Si analizzerà anche il concetto di supply chain e di integrazione verticale al fine di capire se tale approccio può essere considerato chiave di successo in alcune realtà che produco beni di lusso. Infine il terzo capitolo risulterà essere un’analisi empirica di quanto precedentemente ricercato in letteratura. Si affronterà il caso del Lanificio Colombo allo scopo di mostrare come l’origine territoriale di un’azienda, la componente artigiana e una corretta strategia produttiva possano rendere il prodotto unico e, come tale, emblema del vero lusso.
Il ruolo dell'artigianalità nella performance delle imprese del lusso
Antelli, Federica
2016/2017
Abstract
Questo lavoro si propone di analizzare l’artigianalità nel settore del lusso. Il lusso ha mutato il proprio volto e, dall’esibizione dell’opulenza materiale, si è spostato verso la sfera dell’emozione immateriale, assumendo le forme del “bello e ben fatto” di cui il “Made in Italy” è espressione. Si giunge così ad un processo di rivalutazione dei prodotti artigianali che costituiscono il vero valore aggiunto di molte aziende del lusso. L’elaborato è strutturato in tre capitoli. Il primo fornisce una disamina generale del settore, si analizzeranno il mercato, i comportamenti di consumo e le strategie di marketing per la gestione del brand. Nel secondo capitolo si analizzerà il ruolo dell’artigianalità nei prodotti di lusso cercando di approfondire il concetto del “Made in Italy” e di come si può/deve comunicare tale valore. Si analizzerà anche il concetto di supply chain e di integrazione verticale al fine di capire se tale approccio può essere considerato chiave di successo in alcune realtà che produco beni di lusso. Infine il terzo capitolo risulterà essere un’analisi empirica di quanto precedentemente ricercato in letteratura. Si affronterà il caso del Lanificio Colombo allo scopo di mostrare come l’origine territoriale di un’azienda, la componente artigiana e una corretta strategia produttiva possano rendere il prodotto unico e, come tale, emblema del vero lusso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848335-1187739.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/801