L'elaborato intende offrire una panoramica sui principi e i valori che contraddistinguono la giustizia riparativa, un'innovativa forma di risoluzione dei conflitti utilizzata anche in ambito giuridico. Sarà approfondita l'applicazione della giustizia riparativa in Italia, anche attraverso alcuni esempi recenti di mediazione penale. Partendo dai principi e dai valori precedentemente analizzati, si osserverà come questi stessi valori siano stati alla base delle riconciliazioni che hanno riguardato il Kossovo durante e dopo il conflitto degli anni '90. Si andrà poi ad osservare il fenomeno delle vendette di sangue in Albania e come i principi della giustizia riparativa già citati possano aiutare a risolvere questo problema.

Riconciliazione e perdono come principi della giustizia riparativa e della risoluzione dei conflitti. Le esperienze in Kossovo e Albania con Operazione Colomba.

Cadrobbi, Nadia
2016/2017

Abstract

L'elaborato intende offrire una panoramica sui principi e i valori che contraddistinguono la giustizia riparativa, un'innovativa forma di risoluzione dei conflitti utilizzata anche in ambito giuridico. Sarà approfondita l'applicazione della giustizia riparativa in Italia, anche attraverso alcuni esempi recenti di mediazione penale. Partendo dai principi e dai valori precedentemente analizzati, si osserverà come questi stessi valori siano stati alla base delle riconciliazioni che hanno riguardato il Kossovo durante e dopo il conflitto degli anni '90. Si andrà poi ad osservare il fenomeno delle vendette di sangue in Albania e come i principi della giustizia riparativa già citati possano aiutare a risolvere questo problema.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846107-1187433.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.05 MB
Formato Adobe PDF
8.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8007