Il tema della sostenibilità è diventato oramai centrale nella società odierna ed il rispetto dell’ambiente e la riduzione degli sprechi costituiscono oggi un requisito fondamentale per qualsiasi impresa. Negli ultimi anni si sta affermando, di conseguenza, un nuovo tipo di paradigma economico, basato sul riciclo, sul prolungamento della vita dei prodotti e sulla riduzione degli sprechi: l’Economia Circolare. In questo contesto, IKEA ha saputo affermarsi nel mercato globale come uno dei brand più attenti al tema della sostenibilità e grazie alle sue iniziative sta promuovendo l’abbandono del tradizionale sistema “take-make-waste”. Il presente elaborato si propone di analizzare dal punto di vista economico il programma di Buy Back ideato da IKEA, che consiste nel ritiro di mobili usati in cambio di una carta reso il cui valore è poi spendibile nei punti vendita IKEA. La prima parte della tesi si propone una descrizione approfondita del tema dell’ Economia Circolare dalle origini alle varie declinazione del concetto da parte di diverse scuole di pensiero. Successivamente si presenta il profilo del Gruppo IKEA, evidenziandone l’organizzazione e l’impegno nella Customer Social Responsibility. Viene infine analizzato il programma di Buy Back di IKEA e proposto un modello decisionale basato su prezzi, costi di produzione, costi di riciclo e riuso e stato di usura dei prodotti restituiti.

VERSO UN’ECONOMIA CIRCOLARE: UN MODELLO PER L’ANALISI DEL PROGRAMMA BUY BACK DI IKEA

Bertelli, Enrico
2021/2022

Abstract

Il tema della sostenibilità è diventato oramai centrale nella società odierna ed il rispetto dell’ambiente e la riduzione degli sprechi costituiscono oggi un requisito fondamentale per qualsiasi impresa. Negli ultimi anni si sta affermando, di conseguenza, un nuovo tipo di paradigma economico, basato sul riciclo, sul prolungamento della vita dei prodotti e sulla riduzione degli sprechi: l’Economia Circolare. In questo contesto, IKEA ha saputo affermarsi nel mercato globale come uno dei brand più attenti al tema della sostenibilità e grazie alle sue iniziative sta promuovendo l’abbandono del tradizionale sistema “take-make-waste”. Il presente elaborato si propone di analizzare dal punto di vista economico il programma di Buy Back ideato da IKEA, che consiste nel ritiro di mobili usati in cambio di una carta reso il cui valore è poi spendibile nei punti vendita IKEA. La prima parte della tesi si propone una descrizione approfondita del tema dell’ Economia Circolare dalle origini alle varie declinazione del concetto da parte di diverse scuole di pensiero. Successivamente si presenta il profilo del Gruppo IKEA, evidenziandone l’organizzazione e l’impegno nella Customer Social Responsibility. Viene infine analizzato il programma di Buy Back di IKEA e proposto un modello decisionale basato su prezzi, costi di produzione, costi di riciclo e riuso e stato di usura dei prodotti restituiti.
2021-07-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861559-1257063.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8002