Il presente lavoro di tesi consiste nella traduzione del Piano Nazionale di Sviluppo dell’Agricoltura Sostenibile 2015-2030 emesso dal Ministero dell’Agricoltura e dalla Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme cinese. In un presente in cui le risorse naturali vengono sfruttate al massimo, i cambiamenti climatici dovuti alle emissioni provenienti dalle attività umane e la violazione degli habitat naturali sono sempre più gravi, è necessario favorire la combinazione tra ambiente, economia e società, al fine di garantire condizioni di vita migliori e durature nel tempo. L’agricoltura gioca un ruolo di fondamentale importanza nella tutela del territorio e della biodiversità. Sono infatti numerose le tecniche agricole e pratiche di produzione a forte impatto ambientale che vedono un iper-sfruttamento delle risorse del suolo, l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici che si ripercuotono gravemente sul pianeta e sulla salute umana. Sviluppare un’agricoltura sostenibile significa conciliare la salute della popolazione e il recupero ambientale con l’economia, la scienza e la tecnologia, fattori fondamentali perché il progetto della sostenibilità possa realizzarsi. Questi sono i principali temi trattati nel Piano Nazionale di Sviluppo dell’Agricoltura Sostenibile 2015-2030 cinese, con lo scopo di regolare lo sviluppo agricolo sostenibile e favorire la realizzazione del “sogno di una Cina migliore”. La traduzione è preceduta da una introduzione in cui viene approfondito il tema sull’importanza dello sviluppo sostenibile nel mondo e, in particolare in Cina, ed è seguita da un commento traduttologico che ha il fine di analizzare il Piano, i principali problemi incontrati in fase di traduzione e le relative strategie utilizzate per risolverli. È inoltre presente un glossario diviso in diversi macrosettori (economia, agricoltura, ambiente) che riporta la traduzione inglese e italiana dei termini tecnici incontrati nel testo.
La Cina verso la sostenibilità: proposta di traduzione e commento del «Piano Nazionale di Sviluppo dell'Agricoltura Sostenibile 2015-2030.
Loddo, Annalisa
2016/2017
Abstract
Il presente lavoro di tesi consiste nella traduzione del Piano Nazionale di Sviluppo dell’Agricoltura Sostenibile 2015-2030 emesso dal Ministero dell’Agricoltura e dalla Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme cinese. In un presente in cui le risorse naturali vengono sfruttate al massimo, i cambiamenti climatici dovuti alle emissioni provenienti dalle attività umane e la violazione degli habitat naturali sono sempre più gravi, è necessario favorire la combinazione tra ambiente, economia e società, al fine di garantire condizioni di vita migliori e durature nel tempo. L’agricoltura gioca un ruolo di fondamentale importanza nella tutela del territorio e della biodiversità. Sono infatti numerose le tecniche agricole e pratiche di produzione a forte impatto ambientale che vedono un iper-sfruttamento delle risorse del suolo, l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici che si ripercuotono gravemente sul pianeta e sulla salute umana. Sviluppare un’agricoltura sostenibile significa conciliare la salute della popolazione e il recupero ambientale con l’economia, la scienza e la tecnologia, fattori fondamentali perché il progetto della sostenibilità possa realizzarsi. Questi sono i principali temi trattati nel Piano Nazionale di Sviluppo dell’Agricoltura Sostenibile 2015-2030 cinese, con lo scopo di regolare lo sviluppo agricolo sostenibile e favorire la realizzazione del “sogno di una Cina migliore”. La traduzione è preceduta da una introduzione in cui viene approfondito il tema sull’importanza dello sviluppo sostenibile nel mondo e, in particolare in Cina, ed è seguita da un commento traduttologico che ha il fine di analizzare il Piano, i principali problemi incontrati in fase di traduzione e le relative strategie utilizzate per risolverli. È inoltre presente un glossario diviso in diversi macrosettori (economia, agricoltura, ambiente) che riporta la traduzione inglese e italiana dei termini tecnici incontrati nel testo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832098-1187693.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/800