Questo studio ha l’obbiettivo di mettere in luce il ruolo che le patrizie veneziane rivestono all’interno della propria famiglia di origine durante il Cinquecento, studiando le strategie matrimoniali in rapporto ai complessi equilibri socio-economici e politici della Repubblica. Allo scopo di indagare il tema della dote ho preso in esame alcuni casi di studio, come i contratti matrimoniali delle figlie di Giacomo Ragazzoni (1528-1610), mercante rispettato dal patriziato e dalle imponenti risorse economiche, per meglio esprimere la problematica che riguarda le doti a Venezia durante il XVI secolo. Per esaminare la dote anche dal punto di vista della materialità ho studiato l’inventario di dote della patrizia padovana Fina Buzzaccarini, che nel 1586 sposò un nobile veneziano.

Doti, corredi e Spose nella Venezia del Cinquecento: Politiche matrimoniali, sistema dotale e aspetti materiali

Ferrara, Giulia
2016/2017

Abstract

Questo studio ha l’obbiettivo di mettere in luce il ruolo che le patrizie veneziane rivestono all’interno della propria famiglia di origine durante il Cinquecento, studiando le strategie matrimoniali in rapporto ai complessi equilibri socio-economici e politici della Repubblica. Allo scopo di indagare il tema della dote ho preso in esame alcuni casi di studio, come i contratti matrimoniali delle figlie di Giacomo Ragazzoni (1528-1610), mercante rispettato dal patriziato e dalle imponenti risorse economiche, per meglio esprimere la problematica che riguarda le doti a Venezia durante il XVI secolo. Per esaminare la dote anche dal punto di vista della materialità ho studiato l’inventario di dote della patrizia padovana Fina Buzzaccarini, che nel 1586 sposò un nobile veneziano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828080-1186491.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7996