L'elaborato si focalizza sull'area del Conegliano Valdobbiadene, territorio di produzione del Prosecco DOCG e candidato a diventare patrimonio Unesco. Dopo un breve excursus sui legami storici del luogo con l'enoturismo, si introduce concettualmente il marketing territoriale, strumento di valorizzazione e sviluppo locale: un esempio in tal senso è dato dal riconoscimento di Città Europea del Vino 2016 a tutto il territorio della denominazione. Si affronta poi il tema della possibile candidatura delle colline di Conegliano Valdobbiadene a patrimonio Unesco, dopo aver introdotto brevemente l'organizzazione ed i suoi scopi. Tale rilevante riconoscimento, se approvato, apporterebbe notevoli benefici e visibilità a livello internazionale. Nella parte finale della tesi ci si sofferma infine sulle prospettive di crescita e sviluppo del territorio in chiave sostenibile e competitiva.
PROSPETTIVE DI VALORIZZAZIONE DELL'AREA DI CONEGLIANO VALDOBBIADENE
Canel, Diletta
2016/2017
Abstract
L'elaborato si focalizza sull'area del Conegliano Valdobbiadene, territorio di produzione del Prosecco DOCG e candidato a diventare patrimonio Unesco. Dopo un breve excursus sui legami storici del luogo con l'enoturismo, si introduce concettualmente il marketing territoriale, strumento di valorizzazione e sviluppo locale: un esempio in tal senso è dato dal riconoscimento di Città Europea del Vino 2016 a tutto il territorio della denominazione. Si affronta poi il tema della possibile candidatura delle colline di Conegliano Valdobbiadene a patrimonio Unesco, dopo aver introdotto brevemente l'organizzazione ed i suoi scopi. Tale rilevante riconoscimento, se approvato, apporterebbe notevoli benefici e visibilità a livello internazionale. Nella parte finale della tesi ci si sofferma infine sulle prospettive di crescita e sviluppo del territorio in chiave sostenibile e competitiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827474-1184924.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
853.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
853.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7992