Il presente studio si propone di condurre un'analisi approfondita sulle variabili che incidono sul successo accademico di uno specifico campione di studenti universitari, con particolare attenzione alle variabili emotive, riconosciute quale elemento di rilievo in questo contesto. Numerose ricerche attestano l'esistenza di una correlazione significativa tra la sfera emotiva e il rendimento accademico (Di Nuovo & Magnano, 2013; Pekrun et al., 2017; Camacho-Morles et al., 2021). A tal fine, si è dedicata attenzione alle competenze trasversali, o "soft skills", comprendenti abilità cognitive ed emotive che inevitabilmente influenzano il processo di apprendimento e la performance accademica. In modo specifico, l'indagine verte sulla gestione dell'ansia da esame, l'autoefficacia, l'attribuzione di causalità, l'autoimmagine e la percezione delle proprie competenze, nonché sulle strategie cognitive e metacognitive. Il campione oggetto di esame è composto da 38 studenti universitari normolettori, suddivisi in 20 femmine e 18 maschi, con un'età compresa tra 19 e 29 anni. I questionari somministrati indagano le percezioni degli studenti durante situazioni di esame, la loro autovalutazione e l'adozione di strategie di studio. Il successo accademico è valutato attraverso la moltiplicazione dei crediti formativi conseguiti per la media dei voti. I risultati emersi saranno presentati e discussi in modo critico, focalizzandosi sulla possibile correlazione tra il successo accademico e le componenti emotive considerate.

Aspetti emotivi e rendimento scolastico: un'analisi su studenti universitari

Saracino, Miriana
2024/2025

Abstract

Il presente studio si propone di condurre un'analisi approfondita sulle variabili che incidono sul successo accademico di uno specifico campione di studenti universitari, con particolare attenzione alle variabili emotive, riconosciute quale elemento di rilievo in questo contesto. Numerose ricerche attestano l'esistenza di una correlazione significativa tra la sfera emotiva e il rendimento accademico (Di Nuovo & Magnano, 2013; Pekrun et al., 2017; Camacho-Morles et al., 2021). A tal fine, si è dedicata attenzione alle competenze trasversali, o "soft skills", comprendenti abilità cognitive ed emotive che inevitabilmente influenzano il processo di apprendimento e la performance accademica. In modo specifico, l'indagine verte sulla gestione dell'ansia da esame, l'autoefficacia, l'attribuzione di causalità, l'autoimmagine e la percezione delle proprie competenze, nonché sulle strategie cognitive e metacognitive. Il campione oggetto di esame è composto da 38 studenti universitari normolettori, suddivisi in 20 femmine e 18 maschi, con un'età compresa tra 19 e 29 anni. I questionari somministrati indagano le percezioni degli studenti durante situazioni di esame, la loro autovalutazione e l'adozione di strategie di studio. Il successo accademico è valutato attraverso la moltiplicazione dei crediti formativi conseguiti per la media dei voti. I risultati emersi saranno presentati e discussi in modo critico, focalizzandosi sulla possibile correlazione tra il successo accademico e le componenti emotive considerate.
2024-03-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855355-1281126.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 950.63 kB
Formato Adobe PDF
950.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7986