Il movimento per il Salario al Lavoro Domestico rappresenta una fase del femminismo che persegue la rivendicazione per valorizzare un lavoro invisibile e massacrante il cui sfruttamento dipende dal sistema patriarcale. La ricerca si concentra sui gruppi con sede a Venezia e Padova con collegamento internazionale e tratta anche i temi della prostituzione, della violenza sessuale e dell'aborto. Individua la creatività delle donne nella musica, nel teatro e nelle manifestazioni pubbliche; contiene documenti, interviste e immagini.
Il Movimento per il Salario al Lavoro Domestico: una lotta femminista (anni 1970-80)
Bontae, Antonella
2016/2017
Abstract
Il movimento per il Salario al Lavoro Domestico rappresenta una fase del femminismo che persegue la rivendicazione per valorizzare un lavoro invisibile e massacrante il cui sfruttamento dipende dal sistema patriarcale. La ricerca si concentra sui gruppi con sede a Venezia e Padova con collegamento internazionale e tratta anche i temi della prostituzione, della violenza sessuale e dell'aborto. Individua la creatività delle donne nella musica, nel teatro e nelle manifestazioni pubbliche; contiene documenti, interviste e immagini.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
824091-1184263.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.73 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7985