L’imprenditorialità innovativa suscita da molti anni l’interesse degli studiosi e dei policy makers, poiché rappresenta un importante motore di sviluppo per i territori, nonché una indubbia fonte di occupazione. La crisi del paradigma economico dei paesi più sviluppati ed in special modo dell’Italia costringe a ripensare al modello industriale esistente, riqualificandone prodotti e servizi nell’ottica di un maggiore valore aggiunto. Per questo motivo l’industria delle startup viene studiata non alla stregua di un fenomeno nascente, parallelo e marginale rispetto alle imprese consolidate, bensì come il futuro dell’economia e del management strategico d’impresa. Questo elaborato si fonda sulla comparazione tra i sistemi innovativi di Italia e Israele. La scelta è ricaduta su questi due paesi perché, oltre ad essere diversi dal punto di vista storico e culturale, adottano programmi pubblici diametralmente opposti e non ugualmente efficaci rispetto al finanziamento delle startup. Tale sostanziale differenza può originare dal fatto che in Italia l’implementazione di una politica pubblica rivolta a sostenere l’innovazione e le startup è un fenomeno piuttosto recente, mentre in Israele è avvenuta sin dalla nascita dello stato. Dalla comparazione tra due background economici diversi e strategie politiche opposte, si formulano delle risposte alla domanda di ricerca: quali fattori critici determinano il successo di una politica pubblica orientata alla promozione dell'innovazione? è possibile elaborare un paradigma che sia efficace e replicabile in ogni contesto?

POLITICHE PUBBLICHE A SOSTEGNO DELLE STARTUP COME FATTORE CRITICO DI SUCCESSO: MODELLI A CONFRONTO

Clemen, Francesca
2016/2017

Abstract

L’imprenditorialità innovativa suscita da molti anni l’interesse degli studiosi e dei policy makers, poiché rappresenta un importante motore di sviluppo per i territori, nonché una indubbia fonte di occupazione. La crisi del paradigma economico dei paesi più sviluppati ed in special modo dell’Italia costringe a ripensare al modello industriale esistente, riqualificandone prodotti e servizi nell’ottica di un maggiore valore aggiunto. Per questo motivo l’industria delle startup viene studiata non alla stregua di un fenomeno nascente, parallelo e marginale rispetto alle imprese consolidate, bensì come il futuro dell’economia e del management strategico d’impresa. Questo elaborato si fonda sulla comparazione tra i sistemi innovativi di Italia e Israele. La scelta è ricaduta su questi due paesi perché, oltre ad essere diversi dal punto di vista storico e culturale, adottano programmi pubblici diametralmente opposti e non ugualmente efficaci rispetto al finanziamento delle startup. Tale sostanziale differenza può originare dal fatto che in Italia l’implementazione di una politica pubblica rivolta a sostenere l’innovazione e le startup è un fenomeno piuttosto recente, mentre in Israele è avvenuta sin dalla nascita dello stato. Dalla comparazione tra due background economici diversi e strategie politiche opposte, si formulano delle risposte alla domanda di ricerca: quali fattori critici determinano il successo di una politica pubblica orientata alla promozione dell'innovazione? è possibile elaborare un paradigma che sia efficace e replicabile in ogni contesto?
2016-10-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821457-1183756.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7979