Determinante nella vita della giovane Pivano l'incontro con Pavese e i versi dell'Antologia di Spoon River, da qui inizia il percorso di traduttrice che la porterà ad essere una delle figure di riferimento più importanti nel panorama culturale italiano. Attraverso le sue opere, gli incontri con i letterati del periodo, l'Italia conosce la letteratura americana. La traduzione di A Farewell to Arms e l'amicizia con Hemingway rendono possibile non solo la conoscenza del testo, ma anche la ricostruzione del profilo socio culturale dell'autore, la conoscenza di temi e contenuti di opere vietate dal regime. Pivano come ponte tra nuovo e vecchio continente, promotrice della conoscenza e valorizzazione degli scritti degli artisti della Beat Generation.

Fernanda Pivano: la voce della letteratura americana in Italia

Ribon, Daniela
2016/2017

Abstract

Determinante nella vita della giovane Pivano l'incontro con Pavese e i versi dell'Antologia di Spoon River, da qui inizia il percorso di traduttrice che la porterà ad essere una delle figure di riferimento più importanti nel panorama culturale italiano. Attraverso le sue opere, gli incontri con i letterati del periodo, l'Italia conosce la letteratura americana. La traduzione di A Farewell to Arms e l'amicizia con Hemingway rendono possibile non solo la conoscenza del testo, ma anche la ricostruzione del profilo socio culturale dell'autore, la conoscenza di temi e contenuti di opere vietate dal regime. Pivano come ponte tra nuovo e vecchio continente, promotrice della conoscenza e valorizzazione degli scritti degli artisti della Beat Generation.
2016-10-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
762306-1183711.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.24 MB
Formato Adobe PDF
2.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7977