In questo elaborato vengono analizzate innanzitutto la genesi, la struttura e i modelli del commento pichiano e si prosegue poi con un attento spoglio delle citazioni in esso contenute, e delle fonti filosofiche utilizzate. Quindi si analizza la metodologia sincretistica utilizzata dal Pico nella composizione del Commento. Successivamente, viene approfondita la polemica di Giovanni Pico con Marisilio Ficino relativa a El libro dell'amore. Infine, un capitolo viene dedicato alle allegorie mitologiche ed alle icone simboliche presenti nel Commento.

«Nell'angelica mente el divin sole». Lettura del «Commento sopra una canzona de amore composta da Girolamo Benivieni» di Giovanni Pico della Mirandola

Pagot, Valentina
2016/2017

Abstract

In questo elaborato vengono analizzate innanzitutto la genesi, la struttura e i modelli del commento pichiano e si prosegue poi con un attento spoglio delle citazioni in esso contenute, e delle fonti filosofiche utilizzate. Quindi si analizza la metodologia sincretistica utilizzata dal Pico nella composizione del Commento. Successivamente, viene approfondita la polemica di Giovanni Pico con Marisilio Ficino relativa a El libro dell'amore. Infine, un capitolo viene dedicato alle allegorie mitologiche ed alle icone simboliche presenti nel Commento.
2016-10-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
805511-1183293.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7971