La tesi si occupa del sistema di previdenza complementare in Italia, concentrandosi sulle forme previdenziali individuali. È strutturalmente suddivisa in quattro parti: la parte iniziale descrive in sintesi il sistema previdenziale italiano, fondato sulla previdenza obbligatoria di base e la previdenza complementare, attraverso la sua evoluzione fino ai nostri giorni; la seconda parte si concentra sui differenti prodotti previdenziali offerti dal sistema, focalizzando l'attenzione sui prodotti del cosiddetto terzo pilastro della previdenza, ossia i fondi pensione aperti e i piani individuali pensionistici; la terza parte continua con una panoramica sull'andamento del mercato di questi ultimi prodotti in Italia; l'ultima parte affronta il caso del gruppo bancario italiano Intesa Sanpaolo S.p.A. con un'analisi dei prodotti previdenziali offerti.
La previdenza complementare individuale in Italia
Aldrigo, Valentina
2016/2017
Abstract
La tesi si occupa del sistema di previdenza complementare in Italia, concentrandosi sulle forme previdenziali individuali. È strutturalmente suddivisa in quattro parti: la parte iniziale descrive in sintesi il sistema previdenziale italiano, fondato sulla previdenza obbligatoria di base e la previdenza complementare, attraverso la sua evoluzione fino ai nostri giorni; la seconda parte si concentra sui differenti prodotti previdenziali offerti dal sistema, focalizzando l'attenzione sui prodotti del cosiddetto terzo pilastro della previdenza, ossia i fondi pensione aperti e i piani individuali pensionistici; la terza parte continua con una panoramica sull'andamento del mercato di questi ultimi prodotti in Italia; l'ultima parte affronta il caso del gruppo bancario italiano Intesa Sanpaolo S.p.A. con un'analisi dei prodotti previdenziali offerti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843176-1178945.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7964