La Fondazione Nicola Trussardi è una delle istituzioni private di maggiore importanza per l’arte contemporanea in Italia, fondata da Nicola Trussardi nel 1996, è attualmente presieduta dalla figlia Beatrice e diretta da Massimiliano Gioni. In seguito all’abbandono della sede espositiva fissa in Piazza della Scala nel 2003, ha iniziato ad occuparsi della diffusione dell’arte contemporanea in modo nomade prevalentemente sempre nel capoluogo lombardo, realizzando eventi artistici inediti, in collaborazioni con artisti internazionali emergenti, appositamente concepiti per luoghi offerti dalla città di Milano, ma inusuali rispetto ai contenitori tradizionali. Ripercorrendo gli eventi promossi della Fondazione Trussardi e attraverso l’analisi più dettagliata di un campione di mostre, si è voluto far emergere gli aspetti chiave del modello organizzativo e delle scelte curatoriali adottate dalla Fondazione. Come necessaria premessa a questa indagine è stato utile ricostruire un quadro delle fondazioni private italiane legate ad un fashion brand che operano nel settore artistico – culturale, e in conclusione, in base allo studio condotto, si è effettuato un confronto con i competitor sul territorio nazionale della Fondazione Nicola Trussardi.

La Fondazione Nicola Trussardi. Azioni nel contemporaneo di un fashion brand

Di Mucci, Francesca
2016/2017

Abstract

La Fondazione Nicola Trussardi è una delle istituzioni private di maggiore importanza per l’arte contemporanea in Italia, fondata da Nicola Trussardi nel 1996, è attualmente presieduta dalla figlia Beatrice e diretta da Massimiliano Gioni. In seguito all’abbandono della sede espositiva fissa in Piazza della Scala nel 2003, ha iniziato ad occuparsi della diffusione dell’arte contemporanea in modo nomade prevalentemente sempre nel capoluogo lombardo, realizzando eventi artistici inediti, in collaborazioni con artisti internazionali emergenti, appositamente concepiti per luoghi offerti dalla città di Milano, ma inusuali rispetto ai contenitori tradizionali. Ripercorrendo gli eventi promossi della Fondazione Trussardi e attraverso l’analisi più dettagliata di un campione di mostre, si è voluto far emergere gli aspetti chiave del modello organizzativo e delle scelte curatoriali adottate dalla Fondazione. Come necessaria premessa a questa indagine è stato utile ricostruire un quadro delle fondazioni private italiane legate ad un fashion brand che operano nel settore artistico – culturale, e in conclusione, in base allo studio condotto, si è effettuato un confronto con i competitor sul territorio nazionale della Fondazione Nicola Trussardi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820794-1173829.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7957