Questa tesi ha come oggetto di studio il titolario – o piano di classificazione – per gli archivi comunali, la cui ultima edizione è stata pubblicata nel dicembre 2005. Dopo qualche considerazione di carattere dottrinale e una ricostruzione storica dello strumento, ho voluto studiare le recenti perplessità rilevate da alcuni comuni veneti: in particolare, era mio interesse comprendere se quindici anni dopo lo strumento fosse ancora ritenuto funzionale o, invece, dovesse essere rivisto e aggiornato; infatti, per mantenere la sua efficienza, il titolario è uno strumento archivistico che periodicamente deve essere sottoposto a revisioni e aggiornamenti.
Il titolario di classificazione per gli archivi comunali. Revisione e studio con particolare riferimento al caso veneto
Battaglia, Giorgia
2021/2022
Abstract
Questa tesi ha come oggetto di studio il titolario – o piano di classificazione – per gli archivi comunali, la cui ultima edizione è stata pubblicata nel dicembre 2005. Dopo qualche considerazione di carattere dottrinale e una ricostruzione storica dello strumento, ho voluto studiare le recenti perplessità rilevate da alcuni comuni veneti: in particolare, era mio interesse comprendere se quindici anni dopo lo strumento fosse ancora ritenuto funzionale o, invece, dovesse essere rivisto e aggiornato; infatti, per mantenere la sua efficienza, il titolario è uno strumento archivistico che periodicamente deve essere sottoposto a revisioni e aggiornamenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861865-1256382.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7946