L’elaborato si è concentrato sulla ricerca di un metodo analitico per l'identificazione delle microplastiche attraverso la pirolisi gascromatografia spettrometria di massa (Py-GC/MS) e sulla valutazione di possibili tecniche di pre-trattamento di campioni di aerosol. Si è deciso di focalizzarsi sull'aerosol, in quanto, fino ad ora, è stata scarsamente documentata la presenza di microplastiche in questa matrice. Dopo l’ottimizzazione del metodo strumentale (scelta della temperatura di pirolisi e del metodo cromatografico), il metodo analitico è stata validato svolgendo alcune analisi su polimeri standard e su bianchi e calcolando i limiti di rilevabilità strumentali e la ripetibilità. Analisi di polimeri standard e bianchi hanno permesso inoltre di confrontare una preparativa già in uso per l'analisi delle microplastiche con microscopia infrarossa in trasformata di Fourier (Micro-FTIR) con l'analisi senza pre-trattamento; in quest'ultimo caso, sono stati valutati l’effetto matrice e le interferenze da sostanze organiche. Sono stati analizzati dei campioni reali di aerosol estivo con entrambe le tecniche ed entrambi i metodi di pre-trattamento. I risultati hanno dimostrato l’efficacia del metodo strutturato per il Py-GC/MS, tuttavia, utilizzando i metodi di pre-trattamento selezionati, l’identificazione tramite Micro-FTIR risulta più completa. Riguardo l'analisi con Py-GC/MS, si sono ottenuti migliori risultati in assenza di procedura preparativa.

Analisi di microplastiche aerodisperse: prove di intercalibrazione tra pirolisi GC/MS e Micro-FTIR

Gallo, Gaia
2022/2023

Abstract

L’elaborato si è concentrato sulla ricerca di un metodo analitico per l'identificazione delle microplastiche attraverso la pirolisi gascromatografia spettrometria di massa (Py-GC/MS) e sulla valutazione di possibili tecniche di pre-trattamento di campioni di aerosol. Si è deciso di focalizzarsi sull'aerosol, in quanto, fino ad ora, è stata scarsamente documentata la presenza di microplastiche in questa matrice. Dopo l’ottimizzazione del metodo strumentale (scelta della temperatura di pirolisi e del metodo cromatografico), il metodo analitico è stata validato svolgendo alcune analisi su polimeri standard e su bianchi e calcolando i limiti di rilevabilità strumentali e la ripetibilità. Analisi di polimeri standard e bianchi hanno permesso inoltre di confrontare una preparativa già in uso per l'analisi delle microplastiche con microscopia infrarossa in trasformata di Fourier (Micro-FTIR) con l'analisi senza pre-trattamento; in quest'ultimo caso, sono stati valutati l’effetto matrice e le interferenze da sostanze organiche. Sono stati analizzati dei campioni reali di aerosol estivo con entrambe le tecniche ed entrambi i metodi di pre-trattamento. I risultati hanno dimostrato l’efficacia del metodo strutturato per il Py-GC/MS, tuttavia, utilizzando i metodi di pre-trattamento selezionati, l’identificazione tramite Micro-FTIR risulta più completa. Riguardo l'analisi con Py-GC/MS, si sono ottenuti migliori risultati in assenza di procedura preparativa.
2022-10-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870188-1274145.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7935