La distopia critica, filone nato attorno agli anni Sessanta del Novecento, rappresenta un potente mezzo letterario di denuncia sociale, diventa un luogo di espressione, di ribellione e di resistenza, creato da donne che si rifiutano di conformarsi a un mondo ancora patriarcale, fatto su misura per gli uomini. Questo genere offre uno spazio nuovo di scrittura femminile, attraverso il quale le autrici trasmettono l'importanza e la necessità di un cambiamento, che inizia dalle protagoniste dei loro romanzi, ma che può e deve proiettarsi nel presente. Il potere della distopia critica femminista risiede nel rapporto stretto con la dimensione extraletteraria, nella sua capacità di riflettersi nella realtà e di mettere in discussione molti dei meccanismi sociali a cui quotidianamente acconsentiamo. Questo è ciò che rende il legame tra pensiero femminista e finzione narrativa così squisitamente potente e stimolante.

La distopia critica come nuovo spazio di scrittura femminile

De Lorenzi Salvador, Eleonora
2022/2023

Abstract

La distopia critica, filone nato attorno agli anni Sessanta del Novecento, rappresenta un potente mezzo letterario di denuncia sociale, diventa un luogo di espressione, di ribellione e di resistenza, creato da donne che si rifiutano di conformarsi a un mondo ancora patriarcale, fatto su misura per gli uomini. Questo genere offre uno spazio nuovo di scrittura femminile, attraverso il quale le autrici trasmettono l'importanza e la necessità di un cambiamento, che inizia dalle protagoniste dei loro romanzi, ma che può e deve proiettarsi nel presente. Il potere della distopia critica femminista risiede nel rapporto stretto con la dimensione extraletteraria, nella sua capacità di riflettersi nella realtà e di mettere in discussione molti dei meccanismi sociali a cui quotidianamente acconsentiamo. Questo è ciò che rende il legame tra pensiero femminista e finzione narrativa così squisitamente potente e stimolante.
2022-10-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864765-1274132.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 945.79 kB
Formato Adobe PDF
945.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7932