I cambiamenti climatici in atto stanno causando un aumento delle temperature, più accentuato nei mesi estivi e si sta inoltre evidenziando un mutamento nella distribuzione annuale delle piogge. Bisogna pertanto riuscire a valutarne quanto prima i possibili impatti sul settore agricolo e della viticoltura, per poter intervenire adeguatamente per preservare le caratteristiche dei prodotti, prevedendo inoltre un efficientamento dell’utilizzo della risorsa idrica. Il seguente progetto di tesi si inserisce nel progetto Interreg Italia-Slovenia ACQUAVITIS: soluzioni innovative per l’uso efficiente dell’acqua in viticultura transfrontaliera. In questa tesi è stata analizzata la composizione isotopica dell’ossigeno e dell’idrogeno di campioni di precipitazioni, acqua contenuta nel suolo e linfa xilematica relativi a 3 vigneti sperimentali, in contesti geografici e climatici differenti tra di loro, nella regione Friuli-Venezia Giulia: il Carso classico, l’area isontina e la bassa pianura del Tagliamento, raccolti nel corso della stagione produttiva delle viti del 2020. I dati isotopici sono utilizzati come traccianti al fine di identificare l’origine e le possibili variazioni dell’acqua di approvvigionamento delle viti.

Applicazione dell’idrologia isotopica alla viticultura nell’ambito del progetto ACQUAVITIS

Ammirati, Maddalena
2021/2022

Abstract

I cambiamenti climatici in atto stanno causando un aumento delle temperature, più accentuato nei mesi estivi e si sta inoltre evidenziando un mutamento nella distribuzione annuale delle piogge. Bisogna pertanto riuscire a valutarne quanto prima i possibili impatti sul settore agricolo e della viticoltura, per poter intervenire adeguatamente per preservare le caratteristiche dei prodotti, prevedendo inoltre un efficientamento dell’utilizzo della risorsa idrica. Il seguente progetto di tesi si inserisce nel progetto Interreg Italia-Slovenia ACQUAVITIS: soluzioni innovative per l’uso efficiente dell’acqua in viticultura transfrontaliera. In questa tesi è stata analizzata la composizione isotopica dell’ossigeno e dell’idrogeno di campioni di precipitazioni, acqua contenuta nel suolo e linfa xilematica relativi a 3 vigneti sperimentali, in contesti geografici e climatici differenti tra di loro, nella regione Friuli-Venezia Giulia: il Carso classico, l’area isontina e la bassa pianura del Tagliamento, raccolti nel corso della stagione produttiva delle viti del 2020. I dati isotopici sono utilizzati come traccianti al fine di identificare l’origine e le possibili variazioni dell’acqua di approvvigionamento delle viti.
2021-07-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851418-1255942.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.45 MB
Formato Adobe PDF
4.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7931