L’oggetto della tesi deriva da un interessamento sugli artisti bellunesi, in particolare tra tra il XIV e il XIX secolo, nato durante la frequentazione del tirocinio magistrale presso il museo Fulcis di Belluno. L’intento era di riscoprire l’arte bellunese attraverso le mostre che vennero organizzate sugli artisti locali, a partire dall’Esposizione Provinciale di Belluno sugli artisti bellunesi dal XV al XIX secolo, tenutasi nel 1871. Passando poi alle altre mostre organizzate a Belluno sulla produzione artistica locale: Mostra di arte figurativa degli artisti bellunesi dell’Ottocento del 1949; Mostra d'arte antica: dipinti della provincia di Belluno dal XIV al XVI secolo del 1950; Mostra dei Vecellio del 1951; Mostra di pitture del Settecento nel Bellunese del 1954.
La riscoperta dell'arte bellunese attraverso le mostre (1871-1954)
Ranzato, Giulia
2022/2023
Abstract
L’oggetto della tesi deriva da un interessamento sugli artisti bellunesi, in particolare tra tra il XIV e il XIX secolo, nato durante la frequentazione del tirocinio magistrale presso il museo Fulcis di Belluno. L’intento era di riscoprire l’arte bellunese attraverso le mostre che vennero organizzate sugli artisti locali, a partire dall’Esposizione Provinciale di Belluno sugli artisti bellunesi dal XV al XIX secolo, tenutasi nel 1871. Passando poi alle altre mostre organizzate a Belluno sulla produzione artistica locale: Mostra di arte figurativa degli artisti bellunesi dell’Ottocento del 1949; Mostra d'arte antica: dipinti della provincia di Belluno dal XIV al XVI secolo del 1950; Mostra dei Vecellio del 1951; Mostra di pitture del Settecento nel Bellunese del 1954.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
967340-1274119.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7930