La Malattia di Huntington è una malattia rara e genetica. I malati vengono assistiti per lungo tempo dai famigliari che diventano depositari di un sapere esperto e mediatori tra i bisogni del proprio caro, il personale sanitario e i servizi assistenziali. I famigliari curanti sono spesso i depositari del patrimonio biologico del malato. In questo contesto i test genetici predittivi non forniscono risposte alla crisi di senso che la malattia mette in atto, ma producono nuove soggettività fondate sui profili di rischio e sull'identità biologica. Attraverso l'assistenza al gruppo di auto-mutuo-aiuto e all'intervista dei caregiver informali, la Malattia di Huntington occulta retoriche, metafore e rappresentazioni.

Il paradosso del Corpo: la Malattia di Huntington

Castagna, Nicoletta
2016/2017

Abstract

La Malattia di Huntington è una malattia rara e genetica. I malati vengono assistiti per lungo tempo dai famigliari che diventano depositari di un sapere esperto e mediatori tra i bisogni del proprio caro, il personale sanitario e i servizi assistenziali. I famigliari curanti sono spesso i depositari del patrimonio biologico del malato. In questo contesto i test genetici predittivi non forniscono risposte alla crisi di senso che la malattia mette in atto, ma producono nuove soggettività fondate sui profili di rischio e sull'identità biologica. Attraverso l'assistenza al gruppo di auto-mutuo-aiuto e all'intervista dei caregiver informali, la Malattia di Huntington occulta retoriche, metafore e rappresentazioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
784362-1155973.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7919