Il quadro energetico nazionale marocchino risulta caratterizzato da una forte dipendenza esterna e da un aumento significativo della domanda di energia. Attualmente, la diversificazione energetica è insufficiente perché la quota di petrolio e carbone rimane predominante. A seconda delle fluttuazioni dei prezzi mondiali dell'energia, la bolletta energetica subisce degli sbalzi, infatti nel 2010 ha raggiunto i 66 miliardi di DH. Ciò ha un impatto significativo sulla bilancia commerciale del Marocco e sul bilancio dello Stato. L’obiettivo di questa tesi è di fornire un’analisi critica dei problemi energetici del Marocco e analizzare le politiche che lo hanno portato a trovarsi in questa situazione di forte crisi energetica in un periodo storico che va dagli anni ’80 ad oggi e definire quando e come è avvenuta la svolta “green” per poi indicare i passaggi relativi all’energia rinnovabile. In fine, si prenderà in esame il caso del progetto Nour a Ouarzazate mettendo in contrapposizione narrativa dominante e prospettiva locale.

Un’analisi della questione delle risorse energetiche in Marocco: il caso dell’impianto Nour nell’Oasi di Ouarzazate

Festante, Evelyn
2021/2022

Abstract

Il quadro energetico nazionale marocchino risulta caratterizzato da una forte dipendenza esterna e da un aumento significativo della domanda di energia. Attualmente, la diversificazione energetica è insufficiente perché la quota di petrolio e carbone rimane predominante. A seconda delle fluttuazioni dei prezzi mondiali dell'energia, la bolletta energetica subisce degli sbalzi, infatti nel 2010 ha raggiunto i 66 miliardi di DH. Ciò ha un impatto significativo sulla bilancia commerciale del Marocco e sul bilancio dello Stato. L’obiettivo di questa tesi è di fornire un’analisi critica dei problemi energetici del Marocco e analizzare le politiche che lo hanno portato a trovarsi in questa situazione di forte crisi energetica in un periodo storico che va dagli anni ’80 ad oggi e definire quando e come è avvenuta la svolta “green” per poi indicare i passaggi relativi all’energia rinnovabile. In fine, si prenderà in esame il caso del progetto Nour a Ouarzazate mettendo in contrapposizione narrativa dominante e prospettiva locale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856900-1256183.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7918