Il focus della ricerca è di analizzare il film-induced tourism attraverso l’analisi del fenomeno e l’approfondimento di alcuni casi studio rilevanti, oltre all’analisi dei risultati di un questionario redatto con Moduli Google e somministrato attraverso i miei canali social. Nel primo capitolo si riporta una nozione generale di turismo, dalle origini ai giorni nostri, e del suo sviluppo, dovuto anche all’avvento di Internet. Nel secondo capitolo, invece, si è analizzato il fenomeno del film-induced tourism, descrivendo il fenomeno, i suoi turisti, i fattori di attrazione e di spinta, le forme di film-induced tourism, le possibilità di marketing attraverso film e serie televisive e il fenomeno cineturistico in Italia, con un piccolo approfondimento sul caso italiano più famoso, ossia “Il commissario Montalbano”. Nel terzo capitolo si sono approfonditi cinque casi studio rilevanti a livello globale di film-induced tourism: “Il Signore degli Anelli” e “Lo Hobbit”, “Il Trono di Spade”, “Harry Potter”, “Narcos”, “Downton Abbey”. Nel quarto capitolo viene descritta l’indagine e la metodologia di ricerca, dalla metodologia e il campionamento a come è stato strutturato il questionario, concludendo con le criticità e le limitazioni riscontrate nella ricerca. Nel quinto capitolo si analizzano i dati e le risposte emerse dal questionario somministrato attraverso i canali social in mio possesso – Facebook, Instagram, Whatsapp e LinkedIn. Infine, nel sesto e ultimo capitolo vengono tratte le conclusioni e si formulano delle possibili proposte future in campo italiano del film-induced tourism.
Il Film-induced Tourism: Ricerca e analisi di un fenomeno in crescita
Casotto, Giuditta
2021/2022
Abstract
Il focus della ricerca è di analizzare il film-induced tourism attraverso l’analisi del fenomeno e l’approfondimento di alcuni casi studio rilevanti, oltre all’analisi dei risultati di un questionario redatto con Moduli Google e somministrato attraverso i miei canali social. Nel primo capitolo si riporta una nozione generale di turismo, dalle origini ai giorni nostri, e del suo sviluppo, dovuto anche all’avvento di Internet. Nel secondo capitolo, invece, si è analizzato il fenomeno del film-induced tourism, descrivendo il fenomeno, i suoi turisti, i fattori di attrazione e di spinta, le forme di film-induced tourism, le possibilità di marketing attraverso film e serie televisive e il fenomeno cineturistico in Italia, con un piccolo approfondimento sul caso italiano più famoso, ossia “Il commissario Montalbano”. Nel terzo capitolo si sono approfonditi cinque casi studio rilevanti a livello globale di film-induced tourism: “Il Signore degli Anelli” e “Lo Hobbit”, “Il Trono di Spade”, “Harry Potter”, “Narcos”, “Downton Abbey”. Nel quarto capitolo viene descritta l’indagine e la metodologia di ricerca, dalla metodologia e il campionamento a come è stato strutturato il questionario, concludendo con le criticità e le limitazioni riscontrate nella ricerca. Nel quinto capitolo si analizzano i dati e le risposte emerse dal questionario somministrato attraverso i canali social in mio possesso – Facebook, Instagram, Whatsapp e LinkedIn. Infine, nel sesto e ultimo capitolo vengono tratte le conclusioni e si formulano delle possibili proposte future in campo italiano del film-induced tourism.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860875-1255712.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7916