La seguente tesi analizza il tema delle Industrie Culturali e Creative (ICC) a servizio del turismo. In seguito ad una prima parte esplorativa sulla letteratura esistente attinente al Sistema Culturale e Creativo e al suo funzionamento e andamento negli ultimi anni, il secondo capitolo analizza la relazione tra queste ultime ed il turismo. È stato, quindi, elaborato un modello che dimostra come le ICC, che costituiscono una ricchezza, vadano a valorizzare il patrimonio, che è bellezza, e come sia fondamentale creare una sinergia tra i vari attori per ottenere benefici a livello economico, culturale e di idee in tutto il territorio. La tesi si concentra, poi, sul territorio del Friuli-Venezia Giulia, identificando le best practices per la realizzazione di un turismo sostenibile grazie al sostegno delle industrie culturali e creative, analizzando ciò che è emerso dal progetto “Creatures” della regione Adriatico – Ionica. Gli ultimi due capitoli, infine, si focalizzano sul caso della Mappa Parlante di Aquileia, realizzata dalla Fondazione Radio Magica, una delle buone pratiche del Friuli-Venezia Giulia, spiegando come quest’ultima abbia risposto alla crisi pandemica rinnovandosi e proponendo, in breve tempo, dei servizi online per le scuole, sviluppando anche una strategia di pricing e di promozione che potesse dare visibilità al progetto. Il progetto si conclude con un’analisi della costumer satisfaction sulla base della rielaborazione dei dati raccolti dal questionario di valutazione delle gite online e con un’analisi SWOT che permetta di comprendere i punti di forza, di debolezza, le minacce e le opportunità di questo progetto.

Industrie Culturali e Creative a supporto del turismo: il caso della Mappa Parlante di Aquileia

Stea, Giusy
2021/2022

Abstract

La seguente tesi analizza il tema delle Industrie Culturali e Creative (ICC) a servizio del turismo. In seguito ad una prima parte esplorativa sulla letteratura esistente attinente al Sistema Culturale e Creativo e al suo funzionamento e andamento negli ultimi anni, il secondo capitolo analizza la relazione tra queste ultime ed il turismo. È stato, quindi, elaborato un modello che dimostra come le ICC, che costituiscono una ricchezza, vadano a valorizzare il patrimonio, che è bellezza, e come sia fondamentale creare una sinergia tra i vari attori per ottenere benefici a livello economico, culturale e di idee in tutto il territorio. La tesi si concentra, poi, sul territorio del Friuli-Venezia Giulia, identificando le best practices per la realizzazione di un turismo sostenibile grazie al sostegno delle industrie culturali e creative, analizzando ciò che è emerso dal progetto “Creatures” della regione Adriatico – Ionica. Gli ultimi due capitoli, infine, si focalizzano sul caso della Mappa Parlante di Aquileia, realizzata dalla Fondazione Radio Magica, una delle buone pratiche del Friuli-Venezia Giulia, spiegando come quest’ultima abbia risposto alla crisi pandemica rinnovandosi e proponendo, in breve tempo, dei servizi online per le scuole, sviluppando anche una strategia di pricing e di promozione che potesse dare visibilità al progetto. Il progetto si conclude con un’analisi della costumer satisfaction sulla base della rielaborazione dei dati raccolti dal questionario di valutazione delle gite online e con un’analisi SWOT che permetta di comprendere i punti di forza, di debolezza, le minacce e le opportunità di questo progetto.
2021-07-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863933-1255651.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.03 MB
Formato Adobe PDF
3.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7909