La natura particolare del settore, gli obblighi istituzionali da rispettare e la specifica strutturazione del SSN, richiedono l’adozione di strumenti di programmazione e controllo di gestione indispensabili alle direzioni aziendali per perseguire scelte operative mirate ed efficienti. Con l’introduzione legislativa del modello di contabilità dei costi (D.Lgs 502/92) per il settore sanitario, unita al cambiamento di mentalità del management, il controllo di gestione ha assunto nel corso degli ultimi anni un ruolo fondamentale nel facilitare e promuovere il processo di innovazione organizzativa e gestionale nel contesto sanitario. La recente pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova le strutture sanitarie, spingendole a reagire di fronte alla crisi, perseguendo azioni di miglioramento sia a livello assistenziale che economico- gestionale. Scopo della presente trattazione sarà studiare l’attività svolta dall’UOC Controllo di Gestione nel contesto dell’ULSS4 Veneto Orientale e comprenderne i principali strumenti contabili e le procedure di contabilità analitica per centri di costo. Inoltre l’indispensabilità del supporto informativo per la gestione ed elaborazione dei dati e la particolarità del periodo storico attuale, hanno portato alla luce la volontà di esaminare come l’importante struttura operativa del Pronto Soccorso abbia saputo rispondere e gestire l’emergenza da Covid-19, proprio grazie all’estrapolazione dei dati derivanti dal Flusso Informativo APS.
IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AZIENDA ULSS4 “VENETO ORIENTALE” E LA SUA CAPACITA’ DI ADATTAMENTO AGLI EFFETTI DELL'EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19 Il caso: Analisi della gestione dell’emergenza nelle strutture di Pronto Soccorso
Zanutto, Marta
2021/2022
Abstract
La natura particolare del settore, gli obblighi istituzionali da rispettare e la specifica strutturazione del SSN, richiedono l’adozione di strumenti di programmazione e controllo di gestione indispensabili alle direzioni aziendali per perseguire scelte operative mirate ed efficienti. Con l’introduzione legislativa del modello di contabilità dei costi (D.Lgs 502/92) per il settore sanitario, unita al cambiamento di mentalità del management, il controllo di gestione ha assunto nel corso degli ultimi anni un ruolo fondamentale nel facilitare e promuovere il processo di innovazione organizzativa e gestionale nel contesto sanitario. La recente pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova le strutture sanitarie, spingendole a reagire di fronte alla crisi, perseguendo azioni di miglioramento sia a livello assistenziale che economico- gestionale. Scopo della presente trattazione sarà studiare l’attività svolta dall’UOC Controllo di Gestione nel contesto dell’ULSS4 Veneto Orientale e comprenderne i principali strumenti contabili e le procedure di contabilità analitica per centri di costo. Inoltre l’indispensabilità del supporto informativo per la gestione ed elaborazione dei dati e la particolarità del periodo storico attuale, hanno portato alla luce la volontà di esaminare come l’importante struttura operativa del Pronto Soccorso abbia saputo rispondere e gestire l’emergenza da Covid-19, proprio grazie all’estrapolazione dei dati derivanti dal Flusso Informativo APS.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864413-1255510.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7899