L'elaborato proposto si compone di una traduzione delle “Diciannove poesie antiche” (Gushi shijiu shou) con introduzione e apparato critico. L’opera presa in esame consta di diciannove poesie anonime di datazione incerta, considerate il primo gruppo coerente di poesia in metro pentasillabico. Nell’introduzione, fornisco informazioni sull’opera e su come questa si collochi nel mondo letterario cinese, analizzo le ipotesi di datazione e di paternità attribuite nel corso dei secoli, le tematiche e le caratteristiche stilistiche. Il testo in cinese di ciascuna poesia è seguito dalla proposta di traduzione in italiano e dal commento dei versi che hanno richiesto più impegno in sede di traduzione e dei passi di difficile interpretazione; attraverso l’analisi dei commentari tradizionali, si è messo in luce il loro debito verso la tradizione. Infine, ogni poesia presa in esame è seguita da un commento generale, che pone l'accento sui problemi principali e sull’interpretazione che ho privilegiato, lasciando il dovuto spazio anche a quelle rigettate.
Le Diciannove poesie antiche (Gushi shijiu shou)
Crippa, Bibiana
2014/2015
Abstract
L'elaborato proposto si compone di una traduzione delle “Diciannove poesie antiche” (Gushi shijiu shou) con introduzione e apparato critico. L’opera presa in esame consta di diciannove poesie anonime di datazione incerta, considerate il primo gruppo coerente di poesia in metro pentasillabico. Nell’introduzione, fornisco informazioni sull’opera e su come questa si collochi nel mondo letterario cinese, analizzo le ipotesi di datazione e di paternità attribuite nel corso dei secoli, le tematiche e le caratteristiche stilistiche. Il testo in cinese di ciascuna poesia è seguito dalla proposta di traduzione in italiano e dal commento dei versi che hanno richiesto più impegno in sede di traduzione e dei passi di difficile interpretazione; attraverso l’analisi dei commentari tradizionali, si è messo in luce il loro debito verso la tradizione. Infine, ogni poesia presa in esame è seguita da un commento generale, che pone l'accento sui problemi principali e sull’interpretazione che ho privilegiato, lasciando il dovuto spazio anche a quelle rigettate.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 831323-1177319.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
										Dimensione
										1.53 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.53 MB | Adobe PDF | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7885