Questo elaborato intende fornire una prospettiva della maniera in cui lo sciismo, una delle correnti principali e più antiche dell’Islām, ha recepito ed assimilato il concetto del “digiuno”, pilastro fondamentale della religione musulmana nel suo complesso. L’analisi incomincia col tratteggiare la visione dell’Islām sciita, i suoi sviluppi e le sue peculiarità, dalle origini ai principali elementi che contraddistinguono questa corrente; dopo aver brevemente confrontato le caratteristiche primarie dello sciismo e quelle della corrente attualmente maggioritaria nel mondo arabo (l’Islām sunnita), si passa dunque a delineare con maggiore chiarezza il concetto di “digiuno”, e la maniera in cui esso è stato percepito e accolto dall’Islām, arrivando a rivestire (tanto nell’ambito sunnita quanto, appunto, in quello sciita) , un ruolo fondamentale. La successiva parte della trattazione presenta una biografia essenziale di Muḥammad Ibn Ḥasan al-Ḥurr al-‘Āmilī (1624-1693), e la traduzione di un’ampia parte della sua opera maggiore, dal “Wasā’il al šī’a ilā tahshīl masā’il al-šarī’a” ,che descrive con chiarezza - da una prospettiva sciita - gli scopi primari del digiuno e le sue corrette modalità di attuazione. Il senso ultimo di questo scritto rimane comunque quello di dimostrare come l’Islām nel suo complesso , nonostante la molteplicità di interpretazioni e correnti di cui si compone, presenti valori comuni e fondanti, ritenuti sacri e fortemente identitari dall’intera comunità dei credenti; in primis appunto il valore del digiuno, percepito non solo come un atto di rinuncia “esteriore” ma soprattutto come un più profondo dovere interiore di ogni musulmano.

"Il digiuno nell’ Islām: una voce sciita". Traduzione dal “Libro del Digiuno”, all’interno dell’opera “Wasā’il al šī’a ilā tahshīl masā’il al-šarī’a” di Muḥammad Ibn Ḥasan al-Ḥurr al-‘Āmilī.

Finetti, Caterina
2014/2015

Abstract

Questo elaborato intende fornire una prospettiva della maniera in cui lo sciismo, una delle correnti principali e più antiche dell’Islām, ha recepito ed assimilato il concetto del “digiuno”, pilastro fondamentale della religione musulmana nel suo complesso. L’analisi incomincia col tratteggiare la visione dell’Islām sciita, i suoi sviluppi e le sue peculiarità, dalle origini ai principali elementi che contraddistinguono questa corrente; dopo aver brevemente confrontato le caratteristiche primarie dello sciismo e quelle della corrente attualmente maggioritaria nel mondo arabo (l’Islām sunnita), si passa dunque a delineare con maggiore chiarezza il concetto di “digiuno”, e la maniera in cui esso è stato percepito e accolto dall’Islām, arrivando a rivestire (tanto nell’ambito sunnita quanto, appunto, in quello sciita) , un ruolo fondamentale. La successiva parte della trattazione presenta una biografia essenziale di Muḥammad Ibn Ḥasan al-Ḥurr al-‘Āmilī (1624-1693), e la traduzione di un’ampia parte della sua opera maggiore, dal “Wasā’il al šī’a ilā tahshīl masā’il al-šarī’a” ,che descrive con chiarezza - da una prospettiva sciita - gli scopi primari del digiuno e le sue corrette modalità di attuazione. Il senso ultimo di questo scritto rimane comunque quello di dimostrare come l’Islām nel suo complesso , nonostante la molteplicità di interpretazioni e correnti di cui si compone, presenti valori comuni e fondanti, ritenuti sacri e fortemente identitari dall’intera comunità dei credenti; in primis appunto il valore del digiuno, percepito non solo come un atto di rinuncia “esteriore” ma soprattutto come un più profondo dovere interiore di ogni musulmano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841706-1178150.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7884