Le Banche Centrali, per le proprie operazioni di rifinanziamento, richiedono, agli intermediari controparti, adeguati strumenti finanziari in garanzia al fine di migliorare l’efficienza operativa del sistema nel suo complesso. Tali attività devono possedere specifiche caratteristiche per essere considerate idonee a svolgere la funzione di garanzia e, in particolare, devono tutelare le Banche Centrali dal rischio di perdite. Lo scopo della tesi è proprio quello di studiare le caratteristiche che tali strumenti devono possedere e le modalità con cui vengono accettati e valutati; l’analisi si focalizza sulle tre principali Banche Centrali: la Banca Centrale Europea, la Bank of England e la Federal Reserve. Dopo un’analisi tecnica sulle varie categorie di attività idonee, la tesi passa ad affrontare il ruolo che tali collateral hanno avuto nelle nuove operazioni di politica monetaria che sono state implementate, dal 2007 in poi, per far fronte alla crisi economico-finanziaria e in particolare per fronteggiare le crisi di liquidità.

I collateral in BCE, BoE e FED

Manfe', Anna
2012/2013

Abstract

Le Banche Centrali, per le proprie operazioni di rifinanziamento, richiedono, agli intermediari controparti, adeguati strumenti finanziari in garanzia al fine di migliorare l’efficienza operativa del sistema nel suo complesso. Tali attività devono possedere specifiche caratteristiche per essere considerate idonee a svolgere la funzione di garanzia e, in particolare, devono tutelare le Banche Centrali dal rischio di perdite. Lo scopo della tesi è proprio quello di studiare le caratteristiche che tali strumenti devono possedere e le modalità con cui vengono accettati e valutati; l’analisi si focalizza sulle tre principali Banche Centrali: la Banca Centrale Europea, la Bank of England e la Federal Reserve. Dopo un’analisi tecnica sulle varie categorie di attività idonee, la tesi passa ad affrontare il ruolo che tali collateral hanno avuto nelle nuove operazioni di politica monetaria che sono state implementate, dal 2007 in poi, per far fronte alla crisi economico-finanziaria e in particolare per fronteggiare le crisi di liquidità.
2012-10-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835257-1164632.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/786