Lo studio condotto nell’ambito della tesi ha avuto lo scopo di operare una valutazione di sostenibilità ambientale comparativa di alternative di intervento per la gestione di materiali di risulta nell’ambito di un caso di studio affrontato durante il tirocinio presso la società di Ingegneria Nexteco s.r.l. Il progetto esaminato ha come obiettivo finale la costruzione di una galleria nei pressi del lago di Como che prevedrà una movimentazione complessiva di circa 1342217 m3 di terre e rocce. In particolare, il focus è stato posto sul destino dei materiali inerti scavati e sul loro trasporto; lo studio è stato svolto attraverso l’utilizzo del software SimaPro, e del database Ecoinvent. In prima battuta sono stati considerati singolarmente gli scenari di trasporto ai siti di destino, da un lato, e di trattamento e gestione finale, dall’altro, in modo da avere un quadro degli impatti ambientali circoscritto a questi due aspetti. In seconda battuta, sono stati analizzati degli scenari completi di trasporto del materiale dal sito di scavo al sito di destino con relativo impatto legato alla gestione finale. Tutte le ipotesi formulate sono conformi alla normativa di riferimento. I risultati ottenuti consentono di ottenere informazioni particolarmente rilevanti in merito al contributo delle singole fasi di lavoro a determinare gli impatti ambientali che possono essere di grande aiuto ai progettisti al fine di mettere a punto soluzioni di gestione il più sostenibili possibile. Il lavoro svolto può rappresentare un punto di partenza importante anche per gli stakeholders al fine di riflettere sul tema della sostenibilità applicata alle grandi opere stradali a partire da dati di impatto ricavati in modo trasparente e scientificamente robusto.

Valutazione predittiva di sostenibilità per scenari alternativi di gestione di terre e rocce da scavo

Grotto, Linda
2022/2023

Abstract

Lo studio condotto nell’ambito della tesi ha avuto lo scopo di operare una valutazione di sostenibilità ambientale comparativa di alternative di intervento per la gestione di materiali di risulta nell’ambito di un caso di studio affrontato durante il tirocinio presso la società di Ingegneria Nexteco s.r.l. Il progetto esaminato ha come obiettivo finale la costruzione di una galleria nei pressi del lago di Como che prevedrà una movimentazione complessiva di circa 1342217 m3 di terre e rocce. In particolare, il focus è stato posto sul destino dei materiali inerti scavati e sul loro trasporto; lo studio è stato svolto attraverso l’utilizzo del software SimaPro, e del database Ecoinvent. In prima battuta sono stati considerati singolarmente gli scenari di trasporto ai siti di destino, da un lato, e di trattamento e gestione finale, dall’altro, in modo da avere un quadro degli impatti ambientali circoscritto a questi due aspetti. In seconda battuta, sono stati analizzati degli scenari completi di trasporto del materiale dal sito di scavo al sito di destino con relativo impatto legato alla gestione finale. Tutte le ipotesi formulate sono conformi alla normativa di riferimento. I risultati ottenuti consentono di ottenere informazioni particolarmente rilevanti in merito al contributo delle singole fasi di lavoro a determinare gli impatti ambientali che possono essere di grande aiuto ai progettisti al fine di mettere a punto soluzioni di gestione il più sostenibili possibile. Il lavoro svolto può rappresentare un punto di partenza importante anche per gli stakeholders al fine di riflettere sul tema della sostenibilità applicata alle grandi opere stradali a partire da dati di impatto ricavati in modo trasparente e scientificamente robusto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
887937-1272515.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.04 MB
Formato Adobe PDF
5.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7853