Nel corso di questa tesi si è cercato di sviluppare una sintesi efficace di alcuni aspetti legati al tema della desecolarizzazione in Georgia. In particolare, si sono volute analizzare le conseguenze che i processi di desecolarizzazione sulla specifica minoranza dei georgiani musulmani. Per affrontare questo tema si è deciso di tenere conto di tre fattori: In primo luogo, il fattore diacronico: bisogna tenere in considerazione, infatti, il contesto storico che ha posto le basi per la situazione dell’Adjara contemporanea. In secondo luogo, l’analisi teorica necessaria per spiegare come saranno approcciati alcuni concetti problematici che bisogna prendere in considerazione quando si affronta questo tema: primi tra tutti i concetti di secolarizzazione e desecolarizzazione, i quali saranno a loro volta approfonditi attraverso i concetti d’identità, modernità, nazionalismo e confine. Infine, si utilizzeranno questi strumenti per esplorare, attraverso l’approccio etnografico, un caso di studio più specifico: quello delle comunità georgiane musulmane della regione dell’Adjara. Quest’ultimo argomento è quello a cui sarà dedicato più spazio nel corso dell’elaborato e che sarà approcciato tanto attraverso la letteratura etnografica che si è sviluppata fino ad adesso su questo tema; quanto attraverso una ricerca sul campo effettuata da me tra Tbilisi, Batumi e Khulo nel corso di più di sei mesi complessivi a cavallo tra il 2021 e il2022.

Le conseguenze della desecolarizzazione nella vita delle comunità musulmane dell’Adjara

Gambarotto, Andrea
2022/2023

Abstract

Nel corso di questa tesi si è cercato di sviluppare una sintesi efficace di alcuni aspetti legati al tema della desecolarizzazione in Georgia. In particolare, si sono volute analizzare le conseguenze che i processi di desecolarizzazione sulla specifica minoranza dei georgiani musulmani. Per affrontare questo tema si è deciso di tenere conto di tre fattori: In primo luogo, il fattore diacronico: bisogna tenere in considerazione, infatti, il contesto storico che ha posto le basi per la situazione dell’Adjara contemporanea. In secondo luogo, l’analisi teorica necessaria per spiegare come saranno approcciati alcuni concetti problematici che bisogna prendere in considerazione quando si affronta questo tema: primi tra tutti i concetti di secolarizzazione e desecolarizzazione, i quali saranno a loro volta approfonditi attraverso i concetti d’identità, modernità, nazionalismo e confine. Infine, si utilizzeranno questi strumenti per esplorare, attraverso l’approccio etnografico, un caso di studio più specifico: quello delle comunità georgiane musulmane della regione dell’Adjara. Quest’ultimo argomento è quello a cui sarà dedicato più spazio nel corso dell’elaborato e che sarà approcciato tanto attraverso la letteratura etnografica che si è sviluppata fino ad adesso su questo tema; quanto attraverso una ricerca sul campo effettuata da me tra Tbilisi, Batumi e Khulo nel corso di più di sei mesi complessivi a cavallo tra il 2021 e il2022.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858671-1272393.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.21 MB
Formato Adobe PDF
4.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7846