Oggi la fotografia vale più delle semplici parole. Tutti sono potenziali fotografi e il web favorisce la diffusione veloce delle immagini. Tale facilità di condivisione, spesso, si contrappone alla normativa che tutela le fotografie. Poiché ai giorni d’oggi le immagini vengono utilizzate anche per scopi commerciali soprattutto sui social media, l’obiettivo di questa analisi è quello di comprendere il quadro normativo della “legge sul diritto d’autore”, focalizzandosi sulle opere fotografiche, passando per la comprensione della normativa italiana, delle licenze Creative Commons e delle riforme europee in materia di copyright, per arrivare ad identificare quali sono gli strumenti adatti a tutelare le opere fotografiche contro usi non autorizzati.
Diritto d’autore e fotografia: normativa, riforme e tutele nel mondo digitale
Zanatta, Eleonora
2021/2022
Abstract
Oggi la fotografia vale più delle semplici parole. Tutti sono potenziali fotografi e il web favorisce la diffusione veloce delle immagini. Tale facilità di condivisione, spesso, si contrappone alla normativa che tutela le fotografie. Poiché ai giorni d’oggi le immagini vengono utilizzate anche per scopi commerciali soprattutto sui social media, l’obiettivo di questa analisi è quello di comprendere il quadro normativo della “legge sul diritto d’autore”, focalizzandosi sulle opere fotografiche, passando per la comprensione della normativa italiana, delle licenze Creative Commons e delle riforme europee in materia di copyright, per arrivare ad identificare quali sono gli strumenti adatti a tutelare le opere fotografiche contro usi non autorizzati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859845-1255026.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7842