Negli ultimi anni si è registrato un crescente interesse verso lo studio dei flussi commerciali internazionali per effetto delL'instabile contesto economico odierno. In particolare una delle principali grandezzE economica osservate è la bilancia commerciale di uno stato, elemento rilevante della la bilancia dei pagamenti per conoscere la posizione di un'economia rispetto ai propri partner. Lo scopo dell'analisi proposta è quello di ottenere una stima dell'equazione delle esportazioni di un paese, analizzando le equazioni che descrivono i rapporti del paese rispetto ai suoi maggiori partner commerciali. L'analisi è stata svolta per gli Stati Uniti, considerando non solo la totalità delle esportazioni, ma anche le singole equazioni relative ai maggiori partner commerciali (Canada, Messico, Giappone, Germania e Gran Bretagna), considerando come variabili indipendenti la domanda estera dei beni del paese esportatore e la competitività di prezzo dello stesso. I dati utilizzati per l'analisi sono stati estratti da numerosi database, con copertura temporale dal 1986 ad oggi, e frequenza trimestrale. La metodologia statistica applicata tiene conto della non stazionarietà delle serie storiche economiche, caratteristica che invalida la tradizionale inferenza statistica.
Il commercio estero degli USA: un modello econometrico per lo studio del volume delle esportazione nel periodo 1986-2011
Baggio, Andrea
2012/2013
Abstract
Negli ultimi anni si è registrato un crescente interesse verso lo studio dei flussi commerciali internazionali per effetto delL'instabile contesto economico odierno. In particolare una delle principali grandezzE economica osservate è la bilancia commerciale di uno stato, elemento rilevante della la bilancia dei pagamenti per conoscere la posizione di un'economia rispetto ai propri partner. Lo scopo dell'analisi proposta è quello di ottenere una stima dell'equazione delle esportazioni di un paese, analizzando le equazioni che descrivono i rapporti del paese rispetto ai suoi maggiori partner commerciali. L'analisi è stata svolta per gli Stati Uniti, considerando non solo la totalità delle esportazioni, ma anche le singole equazioni relative ai maggiori partner commerciali (Canada, Messico, Giappone, Germania e Gran Bretagna), considerando come variabili indipendenti la domanda estera dei beni del paese esportatore e la competitività di prezzo dello stesso. I dati utilizzati per l'analisi sono stati estratti da numerosi database, con copertura temporale dal 1986 ad oggi, e frequenza trimestrale. La metodologia statistica applicata tiene conto della non stazionarietà delle serie storiche economiche, caratteristica che invalida la tradizionale inferenza statistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825694-1975.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/784