La tesi conduce un'ampia disamina sul fenomeno della scissione negativa, ripercorrendo gli studi condotti nel tempo nella prassi e in dottrina. In particolare, l'attenzione è rivolta all'orientamento L.E.1 del Comitato Triveneto dei Notai, alla massima n. 72 del Consiglio Notarile di Milano, nonché a quanto sancito sul tema dai principi contabili nazionali (OIC 4). L'obiettivo del lavoro è quello di individuare la procedura contabile di realizzazione più corretta in funzione delle diverse fattispecie di scissione negativa.

LA SCISSIONE NEGATIVA

Lucchetta, Federica
2014/2015

Abstract

La tesi conduce un'ampia disamina sul fenomeno della scissione negativa, ripercorrendo gli studi condotti nel tempo nella prassi e in dottrina. In particolare, l'attenzione è rivolta all'orientamento L.E.1 del Comitato Triveneto dei Notai, alla massima n. 72 del Consiglio Notarile di Milano, nonché a quanto sancito sul tema dai principi contabili nazionali (OIC 4). L'obiettivo del lavoro è quello di individuare la procedura contabile di realizzazione più corretta in funzione delle diverse fattispecie di scissione negativa.
2014-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829698-1176833.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7812