Nel presente elaborato sono analizzati i sistemi di controllo interno adottati dalle aziende in ottica di tutela della proprietà industriale e delle informazioni aziendali riservate. Viene dato ampio spazio all’efficacia dei sistemi di protezione delle reti e dei sistemi informativi, relativamente ai confini sia aziendali che statali. Tale efficacia può essere attestata da certificazioni e dall’attinenza a standard specifici. La tematica della cybersicurezza risulta quindi essere di fondamentale importanza nello studio: a tal proposito, segue un approfondimento sugli impatti che i cyberattacchi causano sulla continuità aziendale, in particolare delle PMI, basandosi su dati derivanti da studi della Commissione europea e sulle informazioni fornite da UNIS&F (società di consulenza e formazione del Sistema Confindustria), ottenute tramite un’intervista. In merito ad aziende di maggiori dimensioni, l’ultimo Capitolo è interamente dedicato al caso studio Save S.p.A., società di gestione del Polo aeroportuale del nord-est Italia e alle relative misure di protezione adottate, volte principalmente alla tutela delle informazioni confidenziali. Anche in tal caso lo studio è stato possibile grazie ad interviste svolte internamente all’azienda e al costante supporto del dott. Pederiva Andrea, Direttore Internal Audit della società.
I sistemi di controllo interno per la tutela della proprietà industriale e la protezione delle informazioni: il caso SAVE S.p.A.
Vigolo, Eleonora
2022/2023
Abstract
Nel presente elaborato sono analizzati i sistemi di controllo interno adottati dalle aziende in ottica di tutela della proprietà industriale e delle informazioni aziendali riservate. Viene dato ampio spazio all’efficacia dei sistemi di protezione delle reti e dei sistemi informativi, relativamente ai confini sia aziendali che statali. Tale efficacia può essere attestata da certificazioni e dall’attinenza a standard specifici. La tematica della cybersicurezza risulta quindi essere di fondamentale importanza nello studio: a tal proposito, segue un approfondimento sugli impatti che i cyberattacchi causano sulla continuità aziendale, in particolare delle PMI, basandosi su dati derivanti da studi della Commissione europea e sulle informazioni fornite da UNIS&F (società di consulenza e formazione del Sistema Confindustria), ottenute tramite un’intervista. In merito ad aziende di maggiori dimensioni, l’ultimo Capitolo è interamente dedicato al caso studio Save S.p.A., società di gestione del Polo aeroportuale del nord-est Italia e alle relative misure di protezione adottate, volte principalmente alla tutela delle informazioni confidenziali. Anche in tal caso lo studio è stato possibile grazie ad interviste svolte internamente all’azienda e al costante supporto del dott. Pederiva Andrea, Direttore Internal Audit della società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868369-1271886.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7811