L'obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare quale sia il legame tra il modello dell'economia circolare e il mondo delle filiere agro-alimentari. Per raggiungere questo obiettivo la tesi è articolata in cinque capitoli. Nel primo capitolo viene analizzato il modello dell'economia circolare, la sua definizione, i principi, i vantaggi e le barriere che ostacolano la transizione al nuovo modello economico. Nel secondo capitolo vengono trattati alcuni indicatori suggeriti dalla letteratura e utilizzati per verificare l'effettiva implementazione dell'economia circolare. Il terzo capitolo è dedicato alla sintesi della legislazione europea ed internazionale in materia di economia circolare e sostenibilità, tra cui i piani operativi europei e l'Agenda 2030. Il quarto capitolo si focalizza sull'agro-alimentare con l'esposizione di alcune pratiche agricole rigenerative utili per l'implementazione del nuovo modello economico. Nel quinto capitolo viene esaminato un caso studio. Le considerazioni di sintesi chiudono il lavoro di tesi.
Economia circolare e agro-alimentare
Fanello, Marco
2021/2022
Abstract
L'obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare quale sia il legame tra il modello dell'economia circolare e il mondo delle filiere agro-alimentari. Per raggiungere questo obiettivo la tesi è articolata in cinque capitoli. Nel primo capitolo viene analizzato il modello dell'economia circolare, la sua definizione, i principi, i vantaggi e le barriere che ostacolano la transizione al nuovo modello economico. Nel secondo capitolo vengono trattati alcuni indicatori suggeriti dalla letteratura e utilizzati per verificare l'effettiva implementazione dell'economia circolare. Il terzo capitolo è dedicato alla sintesi della legislazione europea ed internazionale in materia di economia circolare e sostenibilità, tra cui i piani operativi europei e l'Agenda 2030. Il quarto capitolo si focalizza sull'agro-alimentare con l'esposizione di alcune pratiche agricole rigenerative utili per l'implementazione del nuovo modello economico. Nel quinto capitolo viene esaminato un caso studio. Le considerazioni di sintesi chiudono il lavoro di tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861779-1254677.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7807