La tesi andrà ad analizzare le differenze tra i principi contabili nazionali emanati dall'OIC, i principi civilistici e gli IAS/IFRS per quanto attiene alle immobilizzazioni materiali. Dopo una introduzione sui motivi alla base dell'armonizzazione contabile e sul percorso giuridico svoltosi fino ad oggi si analizzeranno le finalità e i principi alla base del bilancio secondo i diversi sistemi contabili. Successivamente si andrà ad esplorare il tema centrale analizzando la normativa ad oggi vigente senza dimenticare la proposta di modifica dell'OIC di riferimento. Si arriverà quindi a un confronto diretto che vuole evidenziare, oltre alle differenze esistenti, anche i possibili scenari futuri.
Valutazione delle immobilizzazioni materiali: confronto tra principi contabili nazionali, principi civilisti e IAS/IFRS
Vanzin, Paola
2012/2013
Abstract
La tesi andrà ad analizzare le differenze tra i principi contabili nazionali emanati dall'OIC, i principi civilistici e gli IAS/IFRS per quanto attiene alle immobilizzazioni materiali. Dopo una introduzione sui motivi alla base dell'armonizzazione contabile e sul percorso giuridico svoltosi fino ad oggi si analizzeranno le finalità e i principi alla base del bilancio secondo i diversi sistemi contabili. Successivamente si andrà ad esplorare il tema centrale analizzando la normativa ad oggi vigente senza dimenticare la proposta di modifica dell'OIC di riferimento. Si arriverà quindi a un confronto diretto che vuole evidenziare, oltre alle differenze esistenti, anche i possibili scenari futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811154-1156478.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/780